Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questi vari tipi di norme può apparire facile nella vita quotidiana, ma non lo è affatto né in astratto né nell'osservazione sociologica o antropologica: la regola che impone di lavarsi è ritenuta comunemente d'uso, di costume o anche di moda, ma può ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] e dei mutamenti nella stratificazione sociale. Tra le sue opere: Estructura social de la Argentina (1955); Política y sociedad en una época de transición (1962); Sociología de la modernización (1969); Autoritarismo, fascismo e classi sociali (1975). ...
Leggi Tutto
criminologìa Disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Sorta nell'ambito della scuola positiva di diritto penale in seguito agli studi di C. Lombroso e di R. Garofalo [...] (1851-1934), la c. è divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l'antropologia criminale, la psicologia criminale e la sociologia criminale. ...
Leggi Tutto
Mondlane, Eduardo Chivambo
Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] ricercatore nello staff del Trusteeship council alle Nazioni unite (1957). Visitò sotto la protezione internazionale il suo Paese (1961), convincendosi a fondare il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO) ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (n. Bialystok, Polonia, 1829 - m. 1903); fu magistrato, poi governatore della Curlandia, e infine presidente dell'Istituto internazionale di sociologia. Opera principale: Mysli o social´noj [...] nauke buduščago ("Pensieri sulla scienza sociale del futuro", 1872), edita anche in tedesco: Gedanken über die Sozialwissenschaft der Zukunft (5 voll., 1873-81) ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , p. 347; G. Negri, Le unità ecologiche fondamentali in fitogeografia, in Atti R. Acc. sc. di Torino, LIX (1914); id., Sociologia vegetale o sinecologia?, in Atti Soc. it. progr. sc., XV (1927); A. Borzì, Vita, forme, evoluzione nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] politici, sociali e delle forme di socializzazione (v. cap. 5).
Tipi di valori e sistemi di valori
L'analisi sociologica, antropologica e psicologica al fine di distinguere i diversi elementi che caratterizzano i valori tende a classificarli in base ...
Leggi Tutto
Timm, Uwe
Timm, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Studia filosofia e germanistica a Monaco e a Parigi, e successivamente sociologia ed economia politica a Monaco. Pluripremiati i suoi lavori [...] che comprendono oltre a romanzi e racconti, sceneggiature e libri per bambini (il più noto è Rennschwein Rudi Rüssel, pubblicato nel 1989). Vince il premio Napoli e il premio Mondello con Rot (2001; trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] del pensiero tedesco, ma gli fu familiare tutta la produzione intellettuale europea e americana, i cui temi contribuì a diffondere nel proprio paese. Particolarmente importanti sono in campo letterario ...
Leggi Tutto
comportamento
Federico Frattini
Haya al Shawwa
In economia un insieme di scelte (e di azioni che ne conseguono), compiute individualmente o collettivamente, nell’ambito delle relazioni economiche.
L’approccio [...] l’economia comportamentale (➔), disciplina che introduce nello studio del c. anche elementi della psicologia cognitiva e della sociologia, arrivando a sfidare l’idea neoclassica secondo cui l’individuo agisce sempre ed esclusivamente per il proprio ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...