Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] il nome cristiano di Juan Diego (nel 2002 è stato proclamato addirittura santo da papa Giovanni Paolo II). La sociologia statunitense Gloria Alzandúa si esprime in questi termini all’interno del suo celebre volume Borderlands. La frontera: Guadalupe ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Levi scrisse in merito che «Paura della libertà è un libro di difficile lettura: è un’opera di filosofia, di sociologia, non è un racconto. Ed è scritto in maniera estremamente ellittica, sintetica, critica anche, perché pensavo che certe cose non ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] ’articolo La scienza normale e i suoi nemici, Popper critica l’ingerenza delle scienze sociali, prime tra tutte la sociologia e la psicologia, nella spiegazione scientifica. L’esito ultimo cui giunge in ultima istanza la ricostruzione storica della ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] da una miriade di fattori diversi tutti concomitanti. Capire quali sono quelli più rilevanti è la sfida quotidiana che sociologi e politologi devono affrontare. Per questo motivo, in queste discipline si sono sviluppate nel corso del tempo delle ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] di significati da interpretare in relazione al contesto in cui tali significati si generano. Geertz, citando uno dei padri della sociologia Max Weber, afferma che «l’uomo è un animale sospeso fra ragnatele di significati che egli stesso ha tessuto ...
Leggi Tutto
Il presente articolo si propone di analizzare la realtà dei fenomeni migratori e la percezione che si ha dei medesimi – quest’ultima non corrisponde mai alla prima. Si sostiene che le condizioni di vita [...] stessi siano simili tra le varie epoche storiche, si prenderà come periodo d’analisi il ‘900. L’articolo riporta informazioni tratte da testi di sociologia dei fenomeni migratori di Ambrosini, quali "Immigrazione irregolare e welfare invisibile" e ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] . In un saggio che lo ha consacrato nel panorama della teoria sociale contemporanea, Non siamo mai stati moderni, il sociologo francese dimostra come la presa di coscienza del ruolo dei non umani nel plasmare l’interazione tra umani, che giustifica ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] lotte. Trento sviluppò sin dalla metà del decennio il proprio caso attorno alla discussione sul ruolo socio-politico della sociologia in un paese arretrato come l’Italia, mentre Pisa, anch’essa precoce, giunse a elaborare la figura dello studente ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...