Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] meritate critiche soprattutto da parte dell'antropologia, della storia e dellasociologia del consumo, ambiti di of the consumption, London 1999 (trad. it. La religione dei consumi: cattedrali, pellegrinaggi e riti nell'iperconsumismo, Bologna ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] come abbia perduto i rapporti con il rituale e con la religione che aveva in passato. Nella nostra epoca lo sport è da quelli che interessano il sociologo o lo storico dello sport, infatti gli aspetti quantitativi della pratica sportiva in quanto tali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , sociologo e attivista nel campo dei diritti umani di cittadinanza egiziano-statunitense, direttore dell'Ibn alla religione.
In vista delle elezioni presidenziali del settembre 2005, Mubārak annunciava (febbr.) una modifica della legge elettorale ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] a Oxford nel 1947, da D. C. Somerville).
Cominciò sociologo di formazione evoluzionistica e confessatamente subì l'influsso di O. Spengler Dio, e del cristianesimo quale religione assoluta: donde il succedersi delle civiltà conforme al ritmo "sfida ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato ad Altus (Oklahoma) il 23 febbraio 1927. Laureato a Harvard (1950), dove ha conseguito la specializzazione in Sociologia (1955), insegna alla University of California di Berkeley. [...] nella sfera della motivazione ideale, in quanto dispensatrici di valori normativi, quanto nella sfera della legittimazione 1970; trad. it., 1975); Tra religione e scienza sociale, in Rassegna italiana di Sociologia, 13 (1972); The broken covenant ( ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Parker che procedevano «dalla religione per spiegare la storia», mentre il «segreto, anche dell’ebraismo, va invece ricercato dalla teoria della mobilitazione sociale del sociologo Gino Germani e dalla storiografia culturale dello storico George ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in cui tenta di abbozzare una sociologiadelle relazioni internazionali e della guerra, mostra di essere sostanzialmente debitore religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un contributo originale alla dottrina della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di altri elementi culturali, in particolare la religione.
In conseguenza di una raggiunta integrazione economica , F., Un modello interpretativo dell'integrazione sociale dell'immigrato nel milanese, in "Rivista italiana di sociologia", 1962, n. 3.
...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Kerala, conduce alla conclusione che, come la religione, la società ha ben poco a che fare con la scienza. Questa conclusione non concorda tuttavia con quelle di altre opere dedicate alla sociologiadella scienza.
La società in cui operarono molti ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] und Geheimbünde Afrikas, Halle 1899.
Gallino, L., Arte, sociologiadella, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 38-45.
Gamboni, D., 1923.
Tafuri, M., Venezia e il Rinascimento: religione, scienza e architettura, Torino 1985.
Thompson, R. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...