Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] società fortemente autoritaria qual è quella dell’età dell’assolutismo, delle guerre di religione e dei roghi, è anch’essa amore coniugale è una novità nella storia. Come ha osservato il sociologo Ian Watt (1985), infatti, “Non vi è nulla di ...
Leggi Tutto
Comte, Auguste
Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] .; trad. it. Sistema di filosofia positiva o trattato di sociologia che istituisce la religionedell’umanità), e successivamente il Catéchisme positiviste ou sommaire exposition de la religion universelle (1852; trad. it. Catechismo positivista) e il ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] religione, dalla professione e così via.
Ma la sua fortuna contemporanea è legata all'elaborazione teorica che ne fece un sociologo la comunità ladina in Italia), all'economia (prima dell'Unione europea esisteva la Comunità economica europea), alla ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] possibilità è contestata da autori e teologi dellereligioni e chiese storiche, che considerano l' life, Baltimora (MD) 2004.
P. Zoccatelli, AAA. Sociologiedell'esoterismo cercasi, in Critica sociologica, 2004, 151, pp. 84-92.
Dictionary of gnosis ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] si distinse per l'aiuto offerto a molti austriaci di religione ebraica che volevano abbandonare l'Austria. Nel luglio 1939 appraisals and developments, Dordrecht 1984; F. Crespi, Le vie dellasociologia, Bologna 1985, pp. 243-63; M.A. Natanson, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] numerose epoche e aree geografiche, sia uno studio di sociologiadelle istituzioni giuridiche, dal momento che Weber si occupò sempre riconobbe la validità dell'osservazione di Malinowski, secondo la quale studiare esclusivamente la religione, o la ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ruolo", ha costituito la base analitica essenziale dellasociologiadelle micro-strutture e della 'analisi di rete' americana (v. relativi, ad esempio, alla famiglia, all'economia, alla religione, ecc.), molti dei quali sono suddivisi in una "frazione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] rerum notitia, estendendo il concetto sino a ricomprendervi la religione, l'etica e la conoscenza dei rapporti umani e sociali deve dunque utilizzare soprattutto i metodi della psicologia, dellasociologia e delle scienze politiche (v. Wroblewski, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...