Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] gli antropologi e i sociologi, per esempio collegando l’infrastruttura economica e la religione. Ma, per quanto corretta comportamento (l’idea che esista un gene del linguaggio o dellareligione, poniamo) è una tesi che oggi ben pochi sosterrebbero. ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] categoria del sacro ebbe grande sviluppo nel periodo in cui gli studiosi dellareligione erano anche storici, teologi, sociologi, giuristi. Analizzando le bibliografie sulla sociologia europea a partire dagli anni 1950 in poi si rileva una crescente ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] si possono ricavare utili spunti di riflessione, anche per un sociologo non addetto ai lavori del teologo, per comprendere come proprio festival che hanno messo al centro il tema dellereligioni e del dialogo interreligioso (si pensi al Festival ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] di collegare riflessione sulla s. e riflessione sociologica, ossia la ricerca delle leggi generali che reggono la politica e le Rivalutazione delle tradizioni, rivalutazione delle culture popolari e primitive, rivalutazione dellareligione nel ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] un momento di transizione dal mondo magico a quello dellareligione, ove le regole di condotta sorvegliano i rapporti con subordinazione della donna all'uomo a partire dall'inferiorità naturale della prima in rapporto al secondo. Spetta al sociologo ' ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] ' è incidentale in Weber, egli tuttavia utilizza costantemente questo paradigma nelle sue analisi sociologiche. Tutta la sua sociologiadellareligione, per esempio, è fondata sul principio metodologico secondo il quale le credenze religiose ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] forze sociali "anche quelle dellareligione" (Problemi della Costituente, La rappresentanza nazionale . 1969.
Fonti e Bibl.: Sul B. esiste un necrologio di A. Messineo, Un sociologo di vocazione. Ilp. A.B. S.I., in Civiltà cattolica, CXXI (1970), 1 ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] . Ma nessuna persona seria (o storico, o filosofo, o sociologodella politica) ha mai pensato di proporre questo.
E tuttavia, detto Stato nella sfera individuale (libertà di pensiero, di religione ecc.); diritti relativi alla libertà dallo Stato nella ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] nel 1853 e nel 1859, e fu zio dell’economista, sociologo e senatore del Regno Achille Loria.
Rimase fedele a per esempio nel Compendio dellareligione israelitica: metodicamente esposto ad uso dell’istruzione domestica e delle scuole (ibid. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira portoghese europeo. Religione dominante è la modernismo è il movimento ‘nordestino’ di cui il sociologo G. de Melo Freyre è insieme il teorico ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...