Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] il popolo, e interessano il folclorista, lo storico, il sociologo, l’etnografo e soprattutto lo studioso di scienze religiose, della tradizione e le religioni universalistiche, acquista tuttavia un particolare interesse per la storia religiosa dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] oggetto. I politologi, più ancora che i sociologi - una vera sociologiadell'Islam è ancora da sviluppare e stimolare -, al dogmatismo ideologico e, ieri, teologico, che fa dellareligione il fattore che trascende e determina ogni evoluzione, che ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Wach, J., Sociology of religion, Chicago 1944 (tr. it.: Sociologiadellareligione, Bologna 1986).
Wallis, R., Coping with institutional fragility: an analysis of Christian Science and Scientology ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della condanna della civiltà occidentale38. Sulle pagine della rivista comparivano articoli che con determinazione si schierarono contro la ‘religione internazionale», edito a Roma e diretta dal sociologo Arnaldo Nesti, era un quindicinale di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , il teologo e giornalista Giorgio Girardet, il giovane sociologo Goffredo Fofi.
Quanto alle Chiese dei paesi di immigrazione – come rileva Lucà Trombetta – la rielaborazione dellareligione nella sua dimensione personale e collettiva rappresenta un ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] un momento di transizione dal mondo magico a quello dellareligione, ove le regole di condotta sorvegliano i rapporti con subordinazione della donna all'uomo a partire dall'inferiorità naturale della prima in rapporto al secondo. Spetta al sociologo ' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...