Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] a un mestiere, è un volgare artigiano. Questi demoni sono molti e vari e uno di loro è anche Eros”.
212c-e] Dopo che Socrate ebbe detto queste cose [...] d’improvviso si udirono colpi alla porta e un gran rumore, come di comasti, e si udì la voce di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] (4, 1). E comunque – aggiunge Seneca – il saggio troverà sempre il modo di agire secondo giustizia, come mostra l’esempio di Socrate nell’Atene dei Trenta Tiranni: “Poteva vivere in pace quella città, in cui vi erano tanti tiranni quanti normalmente ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] epicureismo (Cv IV VI 9-13: le dottrine epicuree sono note a D. attraverso Cic. Fin. I: v. EPICUREI), unicamente in Socrate e nel suo successore Platone D. riconosce gl'iniziatori di una vera e propria filosofia morale, avente per fine la virtù, come ...
Leggi Tutto
. Parola composta dal gr. αὐτός "stesso" e κτίσις (che negli scrittori ecclesiastici è il nome tecnico della creatio divina ex nihilo), e significante quindi "fondazione, posizione, creazione di sé". Coniata [...] , dell'universalità e dell'individualità, vive in tutto lo sviluppo del pensiero antico, medievale e moderno, fin da quando Socrate ebbe messo in luce la funzione organizzatrice del concetto rispetto alla molteplicità degl'individui e Platone l'ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] possiede la natura umana, come tutti gli altri membri della stessa specie, ma ad essa aggiunge la socrateità, o l’esser Socrate, una caratteristica che appartiene a lui soltanto e che è diversa dall’esser Platone, dall’esser Callia, e così via.
Scoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] ) rispettivamente per la guerra e le azioni spontanee e pacifiche, come la preghiera. Interessato al pari di Socrate alle caratteristiche etiche delle strutture musicali, Aristotele (Politica, 8, 5, 1340b) risponde a distanza, in parte dissociandosi ...
Leggi Tutto
Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] processo conoscitivo, ma Platone aspira a una reale liberazione dal corpo, concepito come la «prigione» dell’anima. Nel Fedone (➔) Socrate, chiuso in carcere, è felice di morire, perché questo permetterà alla sua anima, e quindi al suo vero io, di ...
Leggi Tutto
virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo.
Filosofia
Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] ’animo, in quanto disprezzo della morte e del dolore, e quindi anche il valore militare.
La v. diviene oggetto di indagine filosofica con Socrate, che si interroga su «che cosa è» la v., reperendola nell’identità tra v. e conoscenza, a cui le varie v ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] , che nella tradizione vengono appunto chiamati "maestri di virtù" ma si limitavano a questo proposito a forme solo pratiche, Socrate pose il problema della virtù e della possibilità d'apprenderla, cioè del suo carattere, pratico o gnoseologico: e lo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 'età ellenistica non fu rigorosamente posto il problema del rapporto tra libero arbitrio umano e Provvidenza. I presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, tutti credono in una condotta razionale della vita dell'universo; ma tutti parlano di meriti e ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...