Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] Antonio Buonafede, Elogio di A. Cromaziano, Ferrara 1794; F. Caetani, El. di A. C., Roma 1794; M. Scherillo, Una fonte del Socrate immaginario, in Giorn. stor. di lett. italiana, V (1885), p. 186; L. Piccioni, Studii e ricerche intorno a G. Baretti ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] degna di considerazione dai dotti, i quali apprezzarono invece la favola. Che funzioni le attribuissero appare dal contegno di Socrate prima di morire, il quale, osservata la mirabile relazione esistente tra dolore e piacere, soggiunge: "Credo che se ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] historicorum graecorum del Müller; Diodoro, II, 353; Eraclide, II, 254; Menecle, IV, 449; Alceta, IV, 295; Menetore, IV, 452; Socrate, IV, 496; Teofilo, IV, 515; Telefo, III, 634; la parte di Eraclide sull'Attica è edita con buone congetture da G ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] e un benessere crescente, comparvero le prime b. private: Euripide dev'esser stato un divoratore di volumi (Alc., 962) e Socrate aveva già ragione a ironizzare sui meri collezionisti come Eutidemo (Xenoph., Mem., IV, 2, 1.8.10). Platone riuscì a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] con la pittrice Vittoria Morelli che la introdusse nell'ambiente romano, facendole conoscere numerosi artisti tra i quali C. Socrate e A. Spadini, parimenti frequentati da Arrigo, che alla fine della guerra tornò a Firenze; la famiglia aveva intanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] (1409) e delle Lettere (1427). Traduce inoltre frammenti del Fedro (1424) e del Simposio (1435), nonché l’Apologia di Socrate di Senofonte.
Non minore attenzione viene riservata alla filosofia pratica di Aristotele, di cui Bruni traduce prima l’Etica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] , dove cerca sollievo a una malattia delle pelle. Altre volte i temi prescelti da David sono esempi di antiche virtù come Socrate e Bruto, evocati a far fronte a sacrifici imminenti.
In verità, a distanza di quasi due secoli, un intelligente libro di ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] Atanasio, che nulla di preciso sa riguardo a F., si esprime in tono sprezzante nei suoi confronti, l'atteggiamento di Socrate, Sozomeno e Teodoreto è più articolato, in quanto, se rilevano il contatto di F. con gli ambienti filoariani, lo definiscono ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] Compagnia della commedia e, dal 1939, fu impegnato prevalentemente nel cinema: in quell'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con Ermete Zacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di Mario Camerini con Assia Noris e John ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] , oratorio dell’Assunta).
Nel 1791 si era intanto aggiudicato il pensionato a Roma, grazie a La morte di Socrate (Parma, Galleria nazionale), tela che già rivela una notevole indipendenza dalle scelte dei maestri. Il soggiorno romano (iniziato ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...