BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Gian Galeazzo. La tesi sembra suffragata dal fatto che, a partire dal '24 (data possibile della versione dell'Apologia di Socrate di Platone, anche se il termine di questo lavoro potrebbe essere spostato sino al marzo del '28), il B., per qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] La costruzione, della metà del V sec., può aver ospitato tra l'altro, i prigionieri di Pilo del 425/424, nonché Socrate. Sullo scorcio del secolo, forse per influsso della vicina Stoà di Zeus, anche la Stoà Basìleios acquisì, alle estremità della sua ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] famosi: La morte di Priamo,Achille che restituisce Briseide,Telemaco che ritorna in famiglia, Socrate che beve la cicuta,Socrate che congeda la famiglia,Socrate morente sotto lo sguardo di Critone e altri. Questi bassorilievi, rimasti solo allo ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Cambridge (MA) 1981, p. 217; R.P.C. Hanson, The Search, cit. pp. 162-163.
51 Ath., decr. 39 (cfr. apol. sec. 56,1; h. Ar. 22,2); Socr., h.e. I 9,30; Gel. Cyz., h.e. II 36,1-2; III 19. Cfr. Nicephorus Callistus, h.e. VIII 25. Si veda P. Silli, Testi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tanto più "naturalistiche" e fedeli alla verità anatomica. È noto che per la prima volta troviamo nei ragionamenti senofontei di Socrate con Kleiton (sia o non sia questo un diminutivo del nome di Policleto) il rimprovero che le statue siano soltanto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] tratto topico del filosofo tardoantico, Eusebio accenna alla presenza del divino in lui112. Il giovanetto poi, come novello Socrate, affronta la morte con distacco attorniato dai suoi amici cui, nell’ora estrema, impartisce le sue ultime disposizioni ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] questo modo, la filosofia analitica è antica quanto qualunque altra forma di indagine filosofica.
Infatti, nei dialoghi platonici troviamo Socrate che cerca di indurre i suoi interlocutori a spiegare che cos'hanno in mente quando parlano di virtù, o ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dell'abbaziale di Casalmaggiore, La Vergine col Bambino, i ss. Stefano e Giovanni Battista. Sono del 1816 la Morte di Socrate, per casa Manini di Cremona, e la prima versione della Selezione dei neonati spartani, già presso il Montani a Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] in generale, per Epitteto la scelta si compie tra i vantaggi esteriori – la vita stessa, ad esempio, come dimostra il caso di Socrate – e ciò che mira al bene supremo; quest’ultimo, come si è visto, consiste nella somma espressione della scelta, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] Epicarmo e di Sofrone (che secondo Diogene Laerzio teneva “sotto il cuscino”).
È però certamente il modo in cui Socrate stesso concepisce e pratica la filosofia – il confronto dialogico diretto con gli intellettuali, i politici, i poeti della polis ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...