Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Atene di Giuliano. Per la storia religiosa: Atanasio, Historia arianorum.; ad monachos; Apologia ad Constantium; Ilario di Poitiers, Oratio ad Constantium; Socrate, Hist. Eccl., II; Sozomeno, Hist. eccl., III, fr.1,4,12,22,23, IV,1-3,7-8, V, 15 (ed ...
Leggi Tutto
IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio
Manara Valgimigli
Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] , con Sofocle a Chio (è il più lungo, grazioso e curioso frammento), con Cimone in Atene, con Pericle, anche con Socrate: schizzi, ricordi, aneddoti, motti che spesso hanno la rapidità e la sicurezza di tocco di un giornalista provetto. Ce ne restano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ragione umana, che aveva retto il contenuto artistico delle opere del VI e del V secolo. I dèmoni occulti che Socrate crede di scorgere in se stesso divengono, in certo modo, i protagonisti (anche se inespressi figurativamente) del contenuto delle ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] le sue vite come libro cui deve attingere chi ambisce alla prudenza. Ma il modello di saggio che egli addita è però Socrate; e il Sarpi fa l'elogio dell'ignoranza, ed incita ad appagarsi del presente e della propria situazione, ad evitare una virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] queste ultime. È in questi termini che egli formula il dilemma del ritratto di Socrate: come possiamo essere certi che il ritratto sia un’immagine di Socrate quando abbiamo accesso unicamente alle sue rappresentazioni, cioè alle apparenze (fenomeni e ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Duchesne, I, Paris 1886, pp. LXIII-LXV, 37-8, 58-9, 60-1, 132, 137-38; Catalogo Liberiano, ibid., pp. 4-5; Socrate, Historia ecclesiastica V, 22, 15-16, a cura di G.C. Hansen, Berlin 1995 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, N.F. I), p. 298 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] comunicazione e di scambio, verbale, ma non solo.
Quanto ad Afrodite, per spiegarne l’intimo legame con l’aphros, il Socrate platonico rinvia ai versi della Teogonia in cui Esiodo racconta la nascita della dea. Nel poema esiodeo Afrodite nasce dall ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] alle dipendenze del cielo e della Terra privandolo della libertà di ricercare come migliorare la propria anima (Platone, Apologia di Socrate, 19 b-c, 29 d-e), oppure perché si mostra incapace di pensare il divino al di là della sua raffigurazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] il giudizio soggettivo che delle cose avevano gli antichi nomoteti. “Il nome antico svela l’intenzione di chi lo pose”, dice Socrate (418c).
Il secondo aspetto riguarda una domanda sul modo in cui il linguaggio è organizzato, se, cioè, i nomi siano ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Preoccupato, cioè, d'intendere, e di far intendere, storicamente il magisterio, e il processo, di Socrate, la "giustizia" della condanna, in quanto Socrate minacciava o frantumava l'indistinzione di Chiesa e Stato in cui consiste la polis (solo dalla ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...