CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] .
Mentre per poeti e letterati in Grecia pare si preferisse il semplice tondo al clipeo, come attestano quelli di Sofocle, di Socrate, del cosiddetto Menandro-Virgilio, ecc., in Roma si usarono i. c. anche per i poeti, come dimostra l'i. c. di ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] pavimento di questo edificio era a mosaico con figure umane e animali; tra le figure umane si trova il ritratto del filosofo Socrate.
Ad E dell'euripos: una parte delle mura classiche di M. sono state messe in luce dal Charitonidis accanto al porto ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] in continuità con la Secessione romana: vi parteciparono infatti, tra gli altri, oltre alla F., A. Selva, F. Ferrazzi, C. Socrate, G. Marino, P. Bertoletti, C. E. Oppo, A. Spadini, L. Cecchi Pieraccini, Deiva De Angelis e Pasquarosa. Questi artisti ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] di osservatore, intrecciando legami duraturi di amicizia con B. Barilli, R. Francalancia, F. Trombadori, A. Soffici, M. Broglio, C. Socrate. R. Longhi ed altri, facenti capo alla Ronda ed a Valori plastici. Il B., per quanto fortemente inserito nell ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] pittore, la cui attività fu profondamente influenzata dagli avvenimenti politici di quegli anni.
Del 1801 sono i dipinti: La morte di Socrate e La Sacra Famiglia (Musée Fabre; cfr. F.-X.F., 1988, p. 10), del 1803 è il perduto dipinto raffigurante la ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] che della moglie, di Bartoli, Carrà, De Chirico, Devia, De Angelis, Francalancia, Giannattasio, Martini, Morandi, Oppo, Ruggeri, Socrate, Spadini come facenti parte del gruppo "Valori plastici". Iniziò la pubblicazione di una collana di monografie d ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] fonti letterarie, come quelli di Efestione, di Pite di Abdera, e anche di ricostruzione come quelli di Esopo, di Socrate, conservato in copie marmoree, e della poetessa Prassilla. Trattò molti tipi di divinità olimpiche fra cui a Taranto uno Zeus ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] nella superficie mediana verisimilmente la musa Calliope circondata da otto scomparti nei quali sono raffigurati i sette saggi e Socrate.
37) Il mosaico di Monnus a Treviri presenta speciale interesse, perché da esso si possono dedurre gli specifici ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] Plin., Nat. hist., xxxiv, 21; Plut., Numa, 8, 20). Plinio si meraviglia che i Romani avessero scelto P. invece di Socrate, e Alcibiade invece di Temistocle, ma questa preferenza può forse giustificarsi per i contatti con l'ambiente della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] all'intorno, di periodo bizantino. Gli scavi nel livello sottostante hanno anche messo in luce un mosaico con figura di Socrate con barba fluente di tipo platonico fra sei discepoli, della fine del IV sec. d. C., ispirato alla composizione dei ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...