• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

Lorènzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza [...] La Nina pazza per amore (1789) e La modista raggiratrice (1793), musicate da G. Paisiello; e il capolavoro del genere, il Socrate immaginario (1a rappr. 1775), scritto in collaborazione con F. Galiani (musica di Paisiello), in cui è messo in burla il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MATTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Sorel

Enciclopedia on line

Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), Les illusions du progrès (1908), De l'utilité du pragmatisme (1917); a questioni storiche La ruine du monde antique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ECONOMIA POLITICA – ANTONIO LABRIOLA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel (3)
Mostra Tutti

Viau, Théophile de

Enciclopedia on line

Viau, Théophile de Scrittore francese (Clairac, Agen, 1590 - Parigi 1626); acquistò buon nome di poeta, specialmente negli idillî e nelle odi campestri, combattendo la dottrina di F. de Malherbe e difendendo la libertà dell'ispirazione. [...] . Compose una tragedia, Les amours de Pyrame et Thisbé, e il Traicté de l'immortalité de l'âme ou la Mort de Socrate, parafrasi in versi e in prosa del Fedone platonico. Le Oeuvres du sieur Théophile, com'era di solito chiamato, apparvero in ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCRATE – PARIGI – FEDONE – AGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viau, Théophile de (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Saverio

Enciclopedia on line

Letterato (Montepaone, Calabria, 1742 - Napoli 1795). Insegnò lingue orientali nell'univ. di Napoli. Tradusse I libri poetici della Bibbia (1766-74) nei metri e nello stile di P. Metastasio, che giudicava [...] pari a Sofocle, e di cui scrisse la vita. Lasciò molti scritti in prosa e versi, in italiano e in latino, non letterarî soltanto ma anche giuridici e di politica legislativa. F. Galiani e G. B. Lorenzi lo ebbero di mira nel loro Socrate immaginario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPAONE – CALABRIA – SOFOCLE – BIBBIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Saverio (1)
Mostra Tutti

Gyllensten, Lars

Enciclopedia on line

Gyllensten, Lars Scrittore svedese (Stoccolma 1921 - ivi 2006). Istologo di fama, con forti interessi filosofici, esordì con una provocatoria raccolta di versi, scritti insieme a un amico (Camera obscura, 1946), che imitano [...] del fallimento di ogni sforzo umano ispirato ai grandi ideali (Barnabok "Libro dei bambini", 1952; Sokrates död "Morte di Socrate", 1960; Kains memoarer "Le memorie di Caino", 1963; Juvenilia, 1965; Palatset i parken "Il palazzo nel parco", 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ISTOLOGO

Zèusi

Enciclopedia on line

Zèusi Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto. Vita Plinio gli attribuisce come [...] circa). Lavorò in Italia a Crotone e in Macedonia a Pella (fine sec. 5º) e pare anche a Efeso. Ebbe familiarità con Socrate. Opere Si ricordano varie opere: uno Zeus con gli altri dei, un Eros coronato di rose in Atene, un Marsia legato nel tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – QUINTILIANO – ANFITRIONE – MACEDONIA – CENTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèusi (1)
Mostra Tutti

Vincenz, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Słoboda Rungurska, Carpazî orient., 1888 - Losanna 1971). Di formazione filosofica, dopo la seconda guerra mondiale fu una delle figure di spicco, in Francia e in Svizzera, dell'emigrazione [...] e alla cultura della regione natia, va ricordato il romanzo storico Powojenne perypetie Sokratesa ("Peripezie postbelliche di Socrate", post., 1985), allegoria del totalitarismo moderno. Di notevole importanza è la sua opera di saggista (Po stronie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOTALITARISMO – ALLEGORIA – SVIZZERA – LOSANNA

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] La "mitzwàh" di studiare le scienze nell'opera di Rav Simchah (S.) L., in Segulat Israel, IV (1997), pp. 54-67; Id., Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di S. L., in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 79-128; The Jewish Encyclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] arte della "persuasione". A G. s'intitola un dialogo di Platone: interlocutori ne sono Callicle, Cherefonte, Gorgia, Polo e Socrate, il quale nega che la retorica sia una scienza e, contro l'esaltazione sofistica dell'abilità e della forza, afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Dufresnoy, Charles-Alphonse

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore (Parigi 1611 - Villiers-le-Bel, Versailles, 1668). Allievo di F. Perrier e di S. Vouet, copiò i Carracci e Tiziano; dimorò vent'anni a Roma (dal 1633), eseguendo vedute di rovine e [...] (Venere e le Grazie e Venere e gli Amorini, 1647, nel Neues Palais di Potsdam, ispirati da F. Albani; la Morte di Socrate, Firenze, Uffizi; ecc.). Il suo poema De arte graphica (1667) fu ampiamente commentato da R. de Piles (1673) e tradotto in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIZIANO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali