• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Filosofia [24]
Biografie [14]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Storia del pensiero filosofico [4]

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] antica e medievale Dall’equazione di scienza e virtù, connessa all’eudemonismo che caratterizza tutta l’etica socratica, implicitamente deriva una concezione della l. come meta raggiungibile attraverso la scienza. Questa concezione ritorna anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] al misticismo greco. Tra i filosofi ionici può essere considerato un mistico Anassimandro. E se anche intorno alla dottrina socratica del demone vibra un alito mistico e nell'amore platonico si può trovare uno spirito affine, la Grecia classica ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] ") in quanto restano sempre identiche a sé stesse (ἀεὶ αὐτὰ κατὰ ταὐτὰ μένοντα). D'altra parte, attraverso la sopravalutazione socratica del mondo dei concetti umani rispetto a quello della natura, il metafisico viene a sovrastare al fisico non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] rifiutato di fuggire, considerando la fuga come un'infamante diserzione dalla causa che si serviva, e affrontò la morte con calma socratica. La terza sentenza, del 16 marzo, fu eseguita il 19: tre condanne, fra cui una di morte per Pietro Frattini ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

Personalismo e spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] e della convinzione filosofica di Ricoeur, è riconosciuta dallo stesso filosofo alla stregua di una vera e propria iniziazione socratica al filosofare: “una libera esplorazione delle questioni inquietanti sul crinale tra riflessione e vita”. A ciò si ... Leggi Tutto

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] e quelli del primato della vita attiva. Tale problema, nella forma in cui era stato posto nell'età socratica, platonica e aristotelica e in cui si era cristallizzato nell'antitesi di Teofrasto a Dicearco, è infatti sostanzialmente ignoto ... Leggi Tutto

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] filosofia morale e pedagogia a Roma. È l’inizio di un magistero trentennale, ripensando al quale si dirà «un po’ socratico», «per natura più inclinato a parlare che a scrivere». Le sue lezioni insegnano – ricorderà Benedetto Croce – «non pensieri, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] la ricostruzione della genealogia del nichilismo. Per Nietzsche le lacerazioni della modernità sono conseguenza della décadence socratica, hanno radici nella 'centrifuga' Grecia di Platone che avrebbe annullato la tensione tragica fra la bellezza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] , Medèa, Taide, Locusta, Tarquinia. E in sèguito il mago (chè boja non oserèi più chiamarlo) scoperse i baràttoli della socràtica Aspasia "sage parler et folâtre à la couche", della màscula Saffo, d’Ipazia l’astrònoma, Afrania l’avvocatessa, Stàel la ... Leggi Tutto

Gentile maestro

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro Stefano Zappoli «È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] di appunti autografi» intitolato Pentalogo del normalista: 1) L’insegnante ha bisogno di due cose: la voce interna (socratica) e il pieno possesso di quello che deve insegnare. 2) Non metodi astratti, ma consapevole familiarità col sapere (arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
ironìa
ironia ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva solo nell’espressione i. socratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali