GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] la ghisa come esce dal cubilotto. Così la desolforazione può compiersi aggiungendo al bagno sali contenenti prevalentemente carbonato sodico. Altri correttivi possono essere aggiunti in secchia o alla carica. Un altro metodo per migliorare la ghisa è ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] . La beerite, che si modella per colatura, è un impasto di polvere di marmo, calce, polvere di vetro e soluzione di silicato sodico. Vi sono ancora molti altri materiali di questo tipo che però rientrano più fra le pietre artificiali che fra le masse ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] . 20-25). Si praticano regolari bagnature con orina di stalla e con colaticcio di concimaia. Fra i concimi minerali azotati il nitrato sodico (15-16% di azoto) e il solfato ammonico (20-21% di azoto ammoniacale) prodotto dalle officine da gas o dall ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] con minore spesa, o fatica, i limiti fissati. Già fin dal 19° secolo la produzione del carbonato sodico, effettuato col processo Leblanc, caratterizzato da sottoprodotti inquinanti (che in Inghilterra avevano provocato la prima legge antinquinamento ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] l'inizio della consolidazione è avvenuto a questa temperatura, o a una anche più bassa: p. es. nei magmi sienitici sodici, nei quali uno dei primi elementi consolidati è l'egirina, che fonde a 900°, la temperatura iniziale dovette mantenersi intorno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] da M. Berthelot il quale ne ritrovava (1859) il fondamento nella seguente esperienza. Riscaldando la canfora con idrato sodico in soluzione alcoolica alla temperatura di 180-200° otteneva borneolo e un acido, cui attribuiva la composizione C10H16O2 e ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] C19H20N2 (OH)2 quando viene sciolta in alcool metilico e trattata colla quantità teorica di sodio, dà il derivato sodico C19H20N2 (OH) (ONa) che, riscaldato con ioduro di metile, si trasforma in metil-cupreina o chinina. Questo processo sintetico ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] si distinguono come segue:
1. Lacche di nitro e nitroso composti. - Tra le più importanti è il giallo naftolo S (sale sodico dell'acido 1-ossi-2.4-dinitronaftalina-7-solfonico), che serve, precipitato come sale di bario su allumina, per lacche gialle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] zinco reagisce con l'acido solforico per dare solfato di zinco e acqua: ZnO + H2SO4 = ZnSO4 + H2O, e così l'idrato sodico: 2NaOH + H2SO4 = Na2SO4 + 2H2O.
Di regola le basi comprendono gli ossidi e gl'idrossidi metallici; ma sono chiamate basi anche ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] bevande alcooliche.
Hanno preso gran voga le pratiche di psicoterapia basate sull'associazione ai narcotici (pentothal o amital sodico, etere, ossido di azoto). Si produce, mediante inalazione od iniezioni di queste sostanze, uno stato di crepuscolo ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...