Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] pressa talora di qualche migliaio di tonnellate di pressione.
Impasto al silicato. - Si usa una soluzione densa di silicato sodico, addizionata talora di ossido di zinco. La formatura si fa di solito a pressione assai minore che coll'impasto ceramico ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] sorgenti termali abbondantemente mineralizzate. Non è possibile citarle tutte: le più caratteristiche sono quelle del gruppo solforato-sodico (Eaux-Chaudes, Bagnères-de-Luchon, Ax-les-Thermes). Sui confini della catena si trovano le sorgenti solfato ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] tenere in conto i risultati d'una vecchia prova del von Maercker (1883-87, citata da A. Nowacki).
La somministrazione di nitrato sodico in ragione di 100 e 200 kg. per ha. portava in quella prova il contenuto proteico - nella media su 4 varietà - da ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla cura di certe ferite infette. Per esempio nella guerra mondiale ha avuto grandi applicazioni la soluzione d'ipoclorito sodico secondo il metodo di Carrel-Dakin, che in Italia fu applicata più frequentemente con la formula del clorosan del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] più notevoli produzioni sono fondate sui fertilizzanti fosfatici e azotati (1,8 milioni di t nel 1958), il carbonato sodico, l'acido solforico, le lavorazioni del cloro e la manipolazione dei derivati da idrocarburi (da segnalare lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fori di 5 mm., può produrre 2 tonn./ora di asfalto, 5,7 tonn. di solfato di rame, 1,5 tonn. di bisolfato sodico, ecc.
I molini a martelli mobili, di applicazione più vasta dei precedenti, sono costituiti (fig. 17) da uno, o, generalmente, più dischi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di ebollizione, alla pressione di 760 mm. di mercurio, in funzione della concentrazione per una soluzione di cloruro sodico. Quando il corpo in soluzìone è un colloide, l'innalzamento della temperatura di ebollizione è assai minore a parità ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] delle ceneri di pirite delle fabbriche di acido solforico, sottoponendole dapprima a desolforazione clorurante mediante aggiunta di cloruro sodico, in appositi forni, operando a 3500-4000.
L'acido solforico, che si genera in presenza di vapor d ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] all'alcool octodecilico C18H38O. Questo alcool, un tempo curiosità di laboratorio, si prepara ora a tonn. poiché il sale sodico del suo estere con l'acido solforico (C18H37SO4Na) costituisce un sapone che non solo non precipita in presenza di sali ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] chimica, utilizzando reazioni particolari.
Per es., le aldeidi e i chetoni si separano agitando l'essenza con bisolfito sodico, che si combina con esse. In qualche caso si distruggono le sostanze che accompagnano il costituente da separare, trattando ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...