FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] sulla seguente reazione: 2J + 2Na2S2O3 = 2NaJ + Na2S4O6, e sull'impiego di soluzioni normali di iodio e di tiosolfato sodico; la iodometria s'usa per le determinazioni del ferro, del fenolo, dell'acetone, degli zuccheri, ecc. Ricordiamo anche i ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di garza, che al momento del bisogno dovevano essere imbevuti con una soluzione acquosa glicerinica di tiosolfato e carbonato sodico (destinati a neutralizzare il cloro). Il soldato doveva poi con una mano tenere la maschera aderente alla bocca ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] periodo della Terra prima della comparsa della vita. Se ne volle calcolare ancora l'età dal contenuto in cloruro sodico del mare partendo dal presupposto che in principio gli oceani erano privi di sale o ne contenevano pochissimo: ivi sarebbe ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di sapore fra i pesci di mare e quelli degli stagni e dei fiumi; i primi sono più ricchi di cloruro sodico, i secondi di fosfato potassico.
Sono numerosissime le cause per le quali le carni possono presentare caratteri anormali; il divieto del ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] utile anche per il mercurio; in caso contrario il lavaggio si può operare con soluzioni di ipoclorito sodico che assicura un'eliminazione pressoché totale.
I microinquinanti organici sono quelli che maggiormente interessano; si tratta essenzialmente ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] vantaggio alla produzione della chinina e si manifesta dannosa per quella della stricnina; una forte somministrazione di nitrato sodico non aumenta il contenuto in nicotina delle foglie di tabacco. Ugualmente può dirsi della coltivazione: così mentre ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] è ottenuto facendo reagire il dicloroetilene (Cl CH2−CH2Cl) col polisolfuro Na2 S4. Mediante l'eliminazione del cloruro sodico si forma una struttura del tipo
In luogo del dicloroetilene può impiegarsi dicloropropilene; etere cloroetilico, ecc. Si ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e funzionare. E devono esservi presenti in determinate e fisse proporzioni. Le amebe muoiono in soluzione fatte di solo cloruro sodico o solo cloruro di magnesio, siano esse pur di concentrazione molecolare opportuna per la vita di questi esseri, ma ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ricordare a questo proposito il grave incidente verificatosi a Seveso nel 1976: durante la preparazione di triclorofenato sodico da triclorobenzene e idrossido di sodio, un eccessivo innalzamento della temperatura in un reattore portò, mediante una ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] rigidità della seta cruda. Liberata la seta dalle sostanze cerose e dalle eventuali impurità in bagno debole di carbonato sodico (non oltre il 4%), ed a bassa temperatura (40°), ed eventualrnente candeggiata (se di qualità gialla), la si lascia ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...