MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] muscolo isolato si può provvedere all'allontanamento dei veleni della fatica, lavandolo con soluzione fisiologica di cloruro sodico, e al rifornimento di sostanze anaboliche aggiungendo alla soluzione fisiologica di NaCl ossigeno, glicosio, sali, ecc ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] sicura efficacia contro l'agalassia contagiosa. Il siero Marra e Cocciante, il vaccino Bridré-Donatien, lo stovarsol sodico non hanno fornito che risultati relativamente mediocri.
2. Bradsot. - È una malattia infettiva propria degli ovini, prodotta ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] formula di Kekulé, la quale appunto perciò fu chiamata da Erlenmeyer junior Bildungsformel.
e) La decomposizione del sale sodico dell'aldeide nitromalonica dà il trinitrofenolo simmetrico.
f) L'ossido di carbonio reagendo con il potassio dà il sale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cupoliformi dei tratti principali del tubulo e rilevato la loro capacità di eliminare materiali traccianti (indigosolfato sodico); fatto questo negato più tardi, reinterpretato nel secondo decennio di questo secolo come espressione di riassorbimento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dei corpi chetonici nell'urina è basata sulla comparsa di un composto colorato in violetto, dopo aggiunta di nitroprussiato sodico in presenza di ammoniaca. Nelle cartine attualmente in commercio e contenenti tali reattivi, l'intensità del colore può ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di epilessia con scariche diffuse nei quali si era proceduto all'introduzione endocarotidea o endovertebrale di Amytal sodico o di convulsivanti. Le conclusioni di Gloor sembrano superare la contradditorietà delle osservazioni sperimentali e cliniche ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] lesioni sicuramente torpide.
Terapia aurica. - Dopo le pubblicazioni di A. Möllgaard sull'uso della sanocrisina (aurotiosolfato sodico), molti tentativi furono fatti e con molti altri prodotti, quali: la crisalbina, l'auritiol, il fosfocrisolo, il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] antisettici e astringenti e sulla somministrazione per via orale di parassiticidi (blu di metilene, atoxil, tartrato antimonico sodico, ecc.).
Sinusiti. - Nelle riniti con somma facilità ammalano in via secondaria le cavità accessorie a quelle nasali ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di epilessia con scariche diffuse nei quali si era proceduto all'introduzione endocarotidea o endovertebrale di Amytal sodico o di convulsivanti. Le conclusioni di Gloor sembrano superare la contradditorietà delle osservazioni sperimentali e cliniche ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la fabbricazione, la produzione del cristallo "ad uso di Boemia" si affiancò, senza soppiantarla, a quella del vetro sodico tradizionale. Dal 1766 al 1792 vennero formati in totale ventiquattro maestri, forse meno di quanti erano necessari alle ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...