TEOBROMINA
Alberico Benedicenti
. Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina).
A dose terapeutica, e specialmente [...] la teolactina (lattato di sodio e teobromina), la teosalina (solfosalicilato sodico e teobromina), la teoforina (miscela di teobromina sodica e formiato sodico), l'agurina (teobromina sodica e acetato di sodio), la teobromose (teobromina litinica), l ...
Leggi Tutto
viscosa
viscósa [Der. di viscoso] [FTC] [CHF] Soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6÷8 % di cellulosa e 6÷7 % di idrato sodico), liquido a elevata viscosità che costituisce [...] la materia prima filabile per produrre un tipo di raion, detto raion alla viscosa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] dalle cui ceneri può essere estratto). Nelle acque di cristallizzazione del nitrato di sodio esso si trova sotto forma di iodato sodico; una parte di questa soluzione viene trattata con acido solforoso o con un bisolfito in modo da ridurre lo iodato ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, C12H25C6H4SO3Na, è uno dei tensioattivi più largamente usati nella ...
Leggi Tutto
crown
crown 〈kràun〉 [s.ingl., propr. "corona", usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe maggiore di 50: si tratta di vetri sodico-calcici, molto duri, molto limpidi, [...] incolori, ben resistenti agli agenti atmosferici. Se ne hanno molte qualità, o gradazioni, generic. classificabili in c. vecchi, contenenti calcio, meno rifrangenti, e c. nuovi, contenenti boro, più rifrangenti, ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] fondamentali: i feldspati alcalini e i plagioclasi. I primi costituiscono una miscela isomorfa del f. potassico e di quello sodico, in cui, a seconda delle percentuali prevalenti di potassio (K) o di sodio (Na), si hanno rispettivamente i termini ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] per fusione (con carbonato sodico o potassico, con bisolfato sodico ecc.), soprattutto per trasformare i solfati insolubili in composti attaccabili dagli acidi.
Psicologia
Il disordine dei fenomeni psichici che hanno perduto la loro coesione interna ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (n. Småland 1835 - m. 1907); noto per ricerche specie nel campo biochimico. Sotto il suo nome è noto un reattivo per la ricerca degli zuccheri (glucosio) nell'urina, formato da una soluzione [...] acquosa di tartrato sodico potassico, idrato sodico e sottonitrato di bismuto: addizionando questo liquido all'urina e riscaldando, se essa contiene glucosio si forma una colorazione o un precipitato nero. ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] enorme durezza dell'acqua diminuisca virtualmente la quantità attiva d'idrato sodico; in tal caso si aggiunge un po' di calce. due bagni s'impiegano il 5% sul peso in trippa di bicromato sodico fuso e il 2,5%, di acido cloridrico del commercio, e poi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] il nome di anisolo, e l'etere etilico C6H5−OC2H5 di fenetolo. Si ottengono per azione del ioduro di metile o di etile sul fenato sodico. Sono liquidi di odore etereo; il primo bolle a 153°, il secondo a 172°.
Degli eteri del fenolo con gli acidi è ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...