Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] elettrici per alte frequenze.
I v. comuni (da finestre, per contenitori, per bulbi di lampade elettriche ecc.) sono del tipo sodico-calcico che è incolore o colorato, per la presenza di piccole percentuali di sali di ferro (v. per bottiglie).
Le ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ad alcuni ossidi destinati a esplicare un’azione colorante od opacizzante.
Il termine s. viene peraltro in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] centro-settentrionali; importanti, inoltre, le produzioni di argento e oro. Speciale rilievo ha la produzione di nitrato sodico (1.400.000 t), una delle maggiori ricchezze tradizionali del C., malgrado la forte concorrenza dei concimi sintetici ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...