(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] lo zolfo con la formazione di polisolfuri di diversa natura:
Come tutti i sistemi operanti ad alta temperatura, l'a. sodio-zolfo deve essere riscaldato prima dell'uso. Tuttavia questo non è un problema grave in quanto, una volta avviata l'operazione ...
Leggi Tutto
TRUNEČEK, Karl
Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia).
Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] quale i sali si trovano nella stessa proporzione quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr. 0,25, solfato di potassio gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 ...
Leggi Tutto
Cloroacido complesso del platino tetravalente, H2PtCl6•6H2O, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. Si usa in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio. I più noti dei [...] di potassio, K2PtCl6, cristalli di colore giallo poco solubili in acqua, insolubili in alcol, e il cloroplatinato di sodio, Na2PtCl6, cristalli facilmente solubili in acqua e alcol; la differenza di solubilità dei due è utile per determinare ...
Leggi Tutto
RINGER, Sydney
Medico nato nel 1835 a Norwich, morto nel 1910 a Lastingham (Yorkshire). Insegnò a Londra materia medica, terapia, medicina e clinica medica. Pubblicò nel 1869 a Londra il Handbook of [...] nel 1898 la 13ª edizione. Il suo nome è legato alla notissima soluzione di R. (cloruro di sodio, g. 0,650; cloruro potassico 0,012; bicarbonato di sodio 0,020; fosfato monosodico 0,001; glucosio 0,200; acqua fino a gr. 100) soluzione fisiologica per ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia [Der. del lat. salemoria, comp. di sal salis "sale" e muria "sale pestato e sciolto"] [FTC] [TRM] Negli impianti frigoriferi, la miscela incongelabile usata come intermediaria tra il [...] fluido frigorigeno e i corpi da raffreddare, costituita da soluzioni acquose di cloruro di sodio o di calcio o di magnesio, da acqua e alcole, ecc. ...
Leggi Tutto
Crosta continentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio. ...
Leggi Tutto
Intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire [...] con infusione per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante somministrazione per via orale di cloruro di sodio. ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] endovenose di cloruro di sodio ad alta concentrazione, p. es. 10%, salasso, azioni climatiche e crenoterapiche, diete speciali, iniezioni endovenose di medicamenti svariati. Uno dei mezzi più efficaci della medicazione alterante è la colloidoterapia ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] è una miopatia autosomica dominante dovuta a una mutazione del gene SCN4A che codifica per una proteina del canale del sodio. La paralisi compare in seguito alla somministrazione di potassio (o con il riposo dopo un esercizio fisico) e migliora con ...
Leggi Tutto
carbocaina
Farmaco anestetico che contiene quale principio attivo mepivacaina cloridrato. Quest’ultima blocca la formazione e la produzione dell’impulso nervoso e svolge la sua azione sulla membrana [...] cellulare. La mepivacaina blocca inoltre la conduzione dell’impulso interferendo sulla permeabilità della membrana agli ioni sodio, che aumentano transitoriamente nello stato di depolarizzazione. È rapida l’insorgenza dell’effetto anestetico con una ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...