Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] nelle loro soluzioni dissociati in anioni e cationi. Le azioni ioniche alcaline e alcalino-terrose e specialmente quelle degli ioni sodio, calcio, potassio e bario hanno dato origine in questi ultimi tempi a numerose ricerche per le quali si vedano ...
Leggi Tutto
sudore
Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] (urea, acido urico, creatinina, acido piruvico, acido lattico, ecc.: 0,20% circa, complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.: 0,70% circa, complessivamente). Il s., con il quale possono essere eliminate alcune sostanze ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] , perché fondamentalmente dipende dall’alimentazione. In 24 ore sono eliminati in media 8-15 g di cloruri espressi come cloruro di sodio (6-10‰ g circa). Ipocloruria si ha negli stati con tendenza alla ritenzione di acqua e alla formazione di edemi o ...
Leggi Tutto
Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono [...] e, verosimilmente, è solo indirettamente legato al calore: si tende infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel plasma in seguito alle profuse sudorazioni cui vanno incontro questi lavoratori; il c. professionale (dei violinisti ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] a bere. Dosi un po' maggiori sono richieste per l'azione sulla vasopressina e sull'aumento della fame specifica per il sodio; inoltre, mentre l'insorgenza della sete si manifesta un minuto o poco più dopo l'iniezione, l'insorgenza dell'appetito per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] a opera di A. Volta (1800); la decomposizione delle sostanze tramite elettrolisi permise l’isolamento di metalli reattivi come il sodio e il potassio (1807) e suggerì l’idea di una relazione tra la natura degli atomi e le proprietà elettriche della ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] C6H5•N : N•C6H5; questo con zinco e idrato di sodio si trasforma in idrazobenzolo, C6H5•NH•NH•C6H5, che per azione di acidi concentrati subisce una trasposizione molecolare con formazione di benzidina insieme a un suo isomero, la difenilina o p-o- ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] orientalis, particolarmente diffuso nell’Asia Minore). Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica; il sale di sodio che si separa, decomposto con acido cloridrico, libera acido cinnamico. Si può ottenere anche tramite la reazione ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] atomi metallici. Uno stesso elemento metallico può formare più p.; per es., sono noti, sotto forma di sali idrati, i p. di sodio Na2S2, Na2S3, Na2S4, Na2S5. I p. si preparano trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo a ...
Leggi Tutto
SPESSARTITE
Emanuele GRILL
. Granato di colore per lo più giallo, corrispondente per composizione chimica, se puro, alla formula
In questo caso si ha SiO2 = 36,30; Al2O3 = 20,75; MnO = 42,95%; spesso, [...] però, contiene anche ferro nella forma FeO a sostituire in parte MnO. Ha peso specifico 4,18; indice di rifrazione per la luce del sodio 1,80. Si rinviene raramente in alcuni graniti, nelle pegmatiti, nelle lito clasi delle lipariti, nei micascisti. ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...