• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Chimica [376]
Medicina [243]
Fisica [139]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

ipernatriemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipernatriemia Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabete insipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, terapia con [...] diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del sistema nervoso centrale. La terapia ... Leggi Tutto

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] mV alla concentrazione di potassio nella soluzione di Tyrode. Se PNa≫PK, PCl allora dove ENa è il potenziale di equilibrio per il sodio, che è circa +50 mV. L'equilibrio per lo ione cloro fu valutato intorno a −80 mV (v. Hutter e Noble, 1961). Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

ACAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Bromobenzoato doppio di mercurio e di sodio; antiluetico (Peratoner). Un centimetro cubico contiene gr. 0,009 di mercurio metallico; si usa in forma d'iniezioni intramuscolari da un quarto di centimetro [...] cubico; non coagula le albumine dei tessuti; è perciò indolore e non provoca la formazione di noduli fibrosi ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ALBUMINE – SODIO

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] luogo a sviluppo di ossigeno che distrugge le sostanze organiche presenti e quindi anche gli eventuali microbi. L’uso di ipoclorito di sodio o di calcio se in eccesso, anche piccolo, può dare all’a. sapore e odore sgradevole: si provvede allora alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

MINERALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINERALI Marcello Ghiani (XXIII, p. 350) Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] elevato dei reagenti. Il solvente più largamente impiegato è l'acido solforico, ma trovano applicazione anche il carbonato di sodio, l'ammoniaca e la soda caustica. Altri trattamenti che si effettuano comunemente negli impianti di trattamento dei m ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

GLAUBERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUBERITE . Minerale, solfato doppio di calcio e di sodio (Na2SO4 CaSO4). Si rinviene in cristalli del sistema monoclino. ... Leggi Tutto

alcalini, metalli

Enciclopedia on line

Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. [...] Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando dagli elementi a minore a quelli a maggiore massa atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – MASSA ATOMICA – IDROSSIDI – POTASSIO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalini, metalli (1)
Mostra Tutti

ferrisodico

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di sale doppio contenente sodio e ferro tri­valente. Tra gli esempi più noti: l’ etilendiamminotetracetato f., di formula ­NaFe[N2CH2CH2(CH2COO)4], impiegato in medicina; l’ ossalato [...] f., di formula Na3Fe(C2O4)3 • 4,5H3O, in cristalli verde smeraldo (che si decompongono alla luce e al riscaldamento), usato in fotografia; il pirofosfato f., polvere grigia poco solubile in acqua, Na3Fe4(P2O7), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – SODIO

MALLADRITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALLADRITE Maria Piazza Minerale costituito da fluosilicato di sodio (Na2SiF6) che si presenta in piccoli cristalli prismatici esagonali di solito senza facce terminali, talvolta con la bipiramide esagonale [...] o con la base. Peso specifico 2,714, colore rosa pallido, indice di rifrazione circa 1,31, doppia rifrazione debole negativa. La malladrite fu ottenuta la prima volta nell'essiccazione di una soluzione ... Leggi Tutto

zonisamide

Dizionario di Medicina (2010)

zonisamide Farmaco antiepilettico. Agisce bloccando specifici canali del sodio e del calcio localizzati sulla superficie delle cellule nervose. La z. può essere utilizzata come terapia aggiuntiva nelle [...] crisi epilettiche parziali (attacchi epilettici che hanno origine in una parte precisa del cervello). Può essere altresì utilizzata in pazienti con generalizzazione secondaria delle crisi epilettiche (iperattività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali