La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio (K2CO3) e per un 20% da carbonato di sodio (Na2CO3). Al-Rāzī chiamava il qilī concentrato milḥ al-qilī, cioè 'sale di alcali'.
Per ricavare gli alcali erano utilizzate anche ...
Leggi Tutto
Cozza di Scardovari DOP
Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne rende il sapore gradevole e delicato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cozza di Scardovari DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
valproico, acido
Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] ) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, riducendo così l’eccitabilità e le scariche neuronali ad alta frequenza, è utilizzato anche nel trattamento ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] Il perclorato che si prepara più facilmente per via elettrolitica è quello di sodio. Il perclorato di ammonio, (NH4)ClO4, si prepara per doppio scambio fra perclorato di sodio e cloruro d’ammonio: è stato usato nella preparazione di miscele esplosive ...
Leggi Tutto
Acido complesso dell’oro trivalente con formula HAuCl4. Si ottiene evaporando una soluzione di oro in acqua regia. Cristallizza in aghi lunghi di colore giallo; è impiegato nella tecnica fotografica, nella [...] doratura e come reagente degli alcaloidi. I suoi sali ( cloroaurati) in soluzione si comportano come sali doppi e presentano tutte le reazioni dei sali aurici. I cloroaurati più importanti sono quelli di sodio, NaAuCl4 e di potassio, KAuCl4. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] contro l'acidosi (metabolica o respiratoria) si attua fondamentalmente con l'escrezione di H+, che viene scambiato con il sodio fornito dai tamponi urinarî e che determina, pertanto, sia l'escrezione degli acidi liberi, sia il riassorbimento del ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] . E dopo le classiche ricerche di F. Widal e della sua scuola sul rapporto fra l'edema e il cloruro di sodio, si generalizzò la dietetica ipoazotata e ipoclorurata. In questo capitolo, uno dei più complessi della fisiopatologia e nel quale l'esame ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Inghilterra le piriti di ferro e di rame furono utilizzate per questo scopo a partire dal 1840.
Il carbonato di sodio
L'industria della soda artificiale suscitò l'interesse delle manifatture che la utilizzavano quali la tessile, la vetraria e quella ...
Leggi Tutto
È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di sodio per cui si formano prodotti organici solforati, misti a solfuri, iposolfito, solfato, carbonato di ...
Leggi Tutto
. Silicato di cerio rispondente approssimativamente alla formula (Ca1Fe) [CeO]Ce2[OH]3[S1O3]3 (Groth) con cerio sostituito da ittrio, praeseodimio e neodimio. Raramente in cristalli rombici rossi o grigio-rossastri, [...] con lucentezza grassa. Peso specifico 4,9, durezza 5,5. Indice di rifrazione 1,81, approssimato per la luce di sodio, radioattività minore di 0,0005 uranio unità. Si trova nei gneiss a Riddarhyttan in Svezia con mica, orneblenda e calcopirite ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...