(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] o paglia. Il filo si ottiene mediante mercerizzazione della cellulosa per immersione in soluzione di soda caustica al 18%, triturazione della sodio-cellulosa per ottenere una massa sfibrata e soffice (al 25-30% di cellulosa, 14-15% di soda caustica e ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] materie devono essere molto pure e quindi il caolino esente da ferro, manganese, cromo, ecc.; la soda con tenore in cloruro di sodio inferiore al 2,5%; lo zolfo non deve avere più del 2% di ceneri. Si macinano le materie prime, si mescolano insieme ...
Leggi Tutto
LIMONATE
. Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] anidride carbonica si dicono limonate gassose; altre, contenenti un sale purgativo (citrato di magnesia, tartrato di sodio, ecc.), limonate purgative.
La Farmacopea italiana (1929) registra: la limonata citromagnesiaca (limonata aërata laxans: acido ...
Leggi Tutto
miocardio
Parte muscolare e fondamentale del cuore, rivestita internamente dall’endocardio ed esternamente dal pericardio. Le fibre muscolari cardiache (miocardiociti) sono striate, similmente ai muscoli [...] del miocardiocito, costituita da una complessa stratificazione di proteine e lipidi, è diversamente permeabile agli ioni sodio, potassio e calcio, che utilizzano processi metabolici attivi (meccanismi di pompa).
Proprietà delle cellule miocardiche ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ),
anch'esso usato per la preparazione di membrane asimmetriche e composite che mostrano reiezioni dal 99,3 al 99,5 per il cloruro di sodio (72% per l'urea) e una resistenza al pH da 2 a 12, con possibilità di essere usate fino a 60 °C.
Un polimero ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] d'azione (+30 mV), le porte dei canali per il Na⁺ si chiudono interrompendo in tal modo l'afflusso di ioni sodio. Tali porte potranno riaprirsi solamente dopo il ripristino del valore del potenziale di riposo. Il ritorno al potenziale di riposo, cioè ...
Leggi Tutto
bonifica
Complesso di operazioni che mirano alla neutralizzazione dell’azione degli aggressivi chimici (o di altre cause di grave inquinamento) mediante risanamento di terreni, di locali, di case, di [...] impiego di acqua, di sostanze chimiche (ossidanti come cloruro di calce, soluzioni di permanganato di potassio, oppure bicarbonato di sodio, o ammoniaca gassosa, ecc.), o per esposizione all’aria. Quasi sempre possibile è la b. di materiali e oggetti ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] gravi e importanti dello scompenso cardiaco, un grande passo avanti è costituito dalla introduzione delle diete a basso contenuto di sodio; tali diete debbono essere povere non solo di sale, ma anche di tutti gli alimenti che ne contengono quantità ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] di vita (riposo a letto, riposo in poltrona, attività lavorativa leggera o media) e si può somministrare la quantità di sodio che è più adatta e più adeguata al fabbisogno del singolo individuo ed alla entità della ritenzione idrico-salina.
Il regime ...
Leggi Tutto
membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] ) basati su celle a membrana, nei quali la membrana separa la camera anodica da quella catodica, consentendo il passaggio di ioni sodio Na+ e impedendo la diffusione degli ioni Cl− e OH−. Le PEMFC, sviluppate all’inizio degli anni Sessanta del XX sec ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...