superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] stabilità, per effetto delle diverse energie reticolari, cresce al crescere del raggio dello ione alcalino: così, mentre il s. di sodio si può ottenere solo per reazione del perossido con ossigeno ad alta temperatura e pressione, i s. di potassio, di ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] . È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acido acetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] vapore acqueo misto ad altri gas vulcanici. Ne risulta una materia biancastra contenente silice, caolino, gesso e solfati d'allume, di sodio e di potassio e di altre basi. Alla solfatara di Pozzuoli e all'isola di Vulcano (Eolie) sono le trachiti e ...
Leggi Tutto
iperpotassiemia
Concentrazione di potassio nel sangue abnormemente elevata. È detta anche iperkaliemia (o ipercaliemia). Può essere conseguenza di diete vegetariane o sintomo di condizioni come il morbo [...] alterazioni della conduzione cardiaca e dalle aritmie. La terapia si basa sull’uso di diuretici, calcio, bicarbonato di sodio, di soluzioni di glucosio contenenti insulina (per favorire l’ingresso del potassio nelle cellule), resine che rimuovono il ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] la scoperta del meccanismo con cui viene regolata la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una serie di esperimenti sulle cellule nervose di granchio ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo tedesco di origine polacca (Breslavia 1839 - Zurigo 1923), allievo di R. W. von Bunsen, dapprima direttore di varie industrie, passò poi al politecnico di Zurigo (1876) come successore [...] dell'acido solforico col metodo delle camere di piombo; apportò pure perfezionamenti al sistema Leblanc di produzione del carbonato di sodio e ideò varî metodi d'analisi (un nitrometro, usato per dosare i nitrati e i nitriti, porta il suo nome ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] 2,2-2,5; durezza 5½-6. Monorifrangente: in cristalli del Lazio, lo Zambonini ha trovato per l'indice di rifrazione (luce di sodio) valori tra 1,4975 e 1,5038; secondo il Gaubert l'indice di rifrazione aumenta con la quantità del calcio: frequente ...
Leggi Tutto
SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] L'acqua è fredda e ha una mineralizzazione totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di sodio e 8 ai solfati di potassio, calcio e magnesio, per cui, viene considerata appartenente al tipo delle solfato-sodiche forti, la cui ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] acqua e in alcol, dotati di forte carattere alcalino (la g. è una base di forza equivalente a quella dell’idrossido di sodio). Assai diffusa nel regno animale e in quello vegetale; la g. è impiegata come intermedio nella sintesi di farmaceutici, di ...
Leggi Tutto
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. [...] e lamellari (fig. 1). Esempi di molecole a. sono i sali alcalini degli acidi organici quali l’oleato di sodio C17H33COONa, gli alchilsolfonati alcalini e così via, composti che agiscono come tensioattivi e quindi vengono impiegati come detersivi.
Se ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...