• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Chimica [376]
Medicina [243]
Fisica [139]
Biologia [130]
Industria [103]
Geologia [70]
Patologia [68]
Biografie [72]
Temi generali [73]
Chimica industriale [71]

ACQUE AMARE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] di infiltrazione superficiale; sono fredde, di sapore amaro, più o meno salato a seconda delle proporzioni di cloruro di sodio. Le acque amare costituiscono il tipo delle acque minerali lassative e purgative e come tali hanno larga diffusione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – LISCIVIAZIONE – MAGNESIO – SVIZZERA – SOLFATI

PIROCLORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROCLORO . Minerale essenzialmente formato da niobato di calcio e sodio con titanio e fluoro, che cristallizza nel sistema monometrico (v. columbite). ... Leggi Tutto

Na

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Na Na 〈ènne-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico sodio (lat. scient. Natrium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

montmorillonite

Enciclopedia on line

Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire [...] grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLASTICITÀ – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICATO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montmorillonite (1)
Mostra Tutti

rodenticidi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche inorganiche (anidride arseniosa, arseniato e arsenito di sodio, fosfuro di zinco ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone ecc.) o naturali (stricnina, scilla [...] rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EMORRAGIE – TOPICIDA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodenticidi (1)
Mostra Tutti

THENARDITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THENARDITE Giovanni D'Achiardi . Minerale formato da solfato di sodio (Na2SO4) con Na2O = 43,68, SO3 = 56,32%. In cristalli trimetrici, abitualmente piramidali o prismatici, spesso geminati a croce. [...] Costanti cristallografiche: a: b: c = 0,5970:1:1,2541; durezza 2-3; peso specifico 2,68-2,70. Colore bianco con tendenza al brunastro, lucentezza vitrea; trasparente o translucida. Si ritrova fra le incrostazioni ... Leggi Tutto

ATOXIL o soamina

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paraminofenilarsinato di sodio che ha la seguente formula di costituzione: Si presenta in piccoli aghi prismatici bianchi solubili in acqua: contiene il 24,12% di arsenico metalloidico. Come gli arsenobenzoli, [...] è un preparato instabile. È specialmente adoperato nelle tripanosomiasi, con buon risultato soprattutto nella malattia del sonno: fu usato anche nella sifilide, ma è ormai abbandonato per la sua alta tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – SIFILIDE – ARSENICO – SODIO

GAYLUSSITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYLUSSITE Maria Piazza . Carbonato doppio idrato di calcio e sodio della formula CaCO3•Na2Co3•5H2O, in cristalli monoclini spesso allungati secondo l'asse x con una sfaldatura prismatica perfetta [...] secondo (110) e con frattura concoide. È fragile, di durezza 2-3, di peso specifico 1,93-1,95. Ha lucentezza vitrea, colore bianco e giallo bianchiccio, fonde al cannello in uno smalto bianco solubile ... Leggi Tutto

buna

Enciclopedia on line

Nome composto con le sillabe iniziali di butadiene e natrium (sodio), dato dalla società tedesca IG-Farbenindustrie a un tipo di gomma sintetica prodotta su larga scala per copolimerizzazione del butadiene [...] e dello stirene (o dell’acrilonitrile) in presenza di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GOMMA SINTETICA

tetrodotossina

Enciclopedia on line

Neurotossina che blocca l’attività dei canali di trasporto del sodio presenti nelle membrane dei neuroni e impedisce, quindi, la trasmissione dell’impulso nervoso. La sua azione è analoga a quella della [...] sassitossina. La t. è localizzata nella pelle, nel fegato, nell’intestino e nelle ovaie del pesce palla (Sphoeroides maculatus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESCE PALLA – INTESTINO – NEURONI – FEGATO – OVAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrodotossina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali