Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] i diserbanti è ormai pressoché scomparso l'impiego di alcuni composti inorganici un tempo molto usati: il clorato di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano oggi largamente ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] della soluzione. Per questo motivo le molecole anfifiliche sono anche chiamate tensioattivi. Nel caso del solfato dodecilico di sodio, basta aggiungerne all'acqua due parti per mille per portare la tensione superficiale aria-acqua da 70 a 30 ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] la scoperta del meccanismo con cui viene regolata la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una serie di esperimenti sulle cellule nervose di granchio ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] mediante sintesi di Grignard, mentre l’isomero β viene spesso preparato per trattamento del β-acetilnaftalene con ipoclorito di sodio. Gli acidi naftoici sono usati nell’industria dei coloranti al tino. Sono noti anche i derivati di questi acidi ...
Leggi Tutto
zeolite
zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] atomi di ossigeno, delimita spazi intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] oltre agli effetti sull'apparato urogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione dell'escrezione urinaria di azoto, sodio, potassio e cloro, accompagnati da incremento ponderale dovuto, almeno in parte, all'aumento della massa ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] formati da singoli atomi che hanno acquistato o ceduto un elettrone, come per esempio gli ioni Cl− e Na+ del cloruro di sodio: il simbolo Cl− indica un atomo di cloro con una carica negativa (il segno '−' a esponente), dovuta a un elettrone in più ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell’aria ( a. atmosferico), sia in numerosi composti inorganici e organici (nitrato di sodio o nitro del Cile, sostanze proteiche ecc.). Gas biatomico, incolore, inodore, poco solubile nell’acqua; a 0 °C e ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] elettrico, scaldando al calor rosso una miscela di quarzo e magnesio, per decomposizione di un tetraalogenuro di s. con sodio o con idrogeno ad alta temperatura.
Il s. mostra un reticolo cristallino isostrutturale con quello del diamante; si presenta ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] la 3-cloro-4-nitro-anilina (oppure la 3,4-dinitroanilina) e subito dopo trattando il diazocomposto formatosi con arsenico di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era possibile passare al 4,4 ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...