solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] di capacità di assorbimento selettivo: soluzioni di ammine alifatiche (mono- e di-etanolammina), di sali di sodio, di amminoacidi (alanina, dimetilglicina ecc.), di fenato sodico. Tutti questi processi, largamente sviluppatisi in molte industrie ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] per produrre il f. ferrico; trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore.
F. di sodio Composto, di formula Na4[Fe(CN)6], che si prepara con metodi analoghi a quelli del f. di potassio e ha ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] , solubili in acqua; riscaldato a 300°C si decompone.
Si prepara per doppio scambio fra il perclorato di sodio (ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio (in realtà si usano i due suoi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] i suoi primi lavori a carattere applicativo industriale per le produzioni di barite coi forni elettrici, di fosforo e sodio metallico (1914) e successivamente di carbonato di potassio dal "salino delle acque da bietola". Mentre era consulente del ...
Leggi Tutto
carbonio
Antonio Di Meo
L'elemento dell'energia e della vita
Tutti i combustibili più usati ‒ carbone, petrolio, metano ‒ si basano sul carbonio, che costituisce così la fonte principale di energia [...] da composti del carbonio, come le rocce calcaree o calcari. Alcune sostanze inorganiche contenenti carbonio, poi, sono usate in numerosi processi industriali o per usi comuni come il carbonato di sodio, detto soda, e il più celebre bicarbonato di ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] dal loro impiego nell’addolcimento delle acque; in questo caso si utilizzano scambiatori cationici acidi caricati con ioni sodio in grado di catturare e scambiare eventuali ioni calcio, magnesio o ferro presenti nelle acque. Un altro importante ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] dell’interconversione dell’estere, l’alcossido usato deve essere lo stesso contenuto nella porzione alcolica dell’estere di partenza. Per esempio, nel caso dell’acetato di etile la base da usare è l’etossido di sodio NaOCH2CH3.
→ Reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] e nel trattamento delle acque di scarico; si usa anche nella preparazione di composti chimici (perborati, percarbonato di sodio, perossidi e peracidi organici) e di propellenti; in basse concentrazioni viene impiegata come blando disinfettante. ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] fino a renderlo saturo. La s. si effettua nel procedimento Solvay di produzione della soda (➔ sodio) tra ammoniaca e cloruro di sodio in soluzione acquosa (salamoia), o negli zuccherifici per trasformare, immettendo anidride carbonica, la calce in ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...