Chimico (Parigi 1800 - ivi 1859), prof. a Parigi; autore di numerose ricerche di chimica biologica, organica, analitica; a lui si deve l'introduzione del metodo di ricerca (saggio di L.) dell'azoto, dello [...] alogenuri organici in un composto organico per trattamento della sostanza a caldo con sodio metallico; in questo modo si ottengono rispettivamente il cianuro, il solfuro e gli alogenuri di sodio che vengono poi ricercati con i comuni saggi analitici. ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] cationi conservano il nome all'elemento, per es., Na+ ione sodio, mentre i radicali assumono la desinenza "-ile"; per es., inorganici; per es., si avrà etil-litio, dimetilmercurio, fenil-sodio. Per i sali delle ammine si usa la terminazione "-inio" ...
Leggi Tutto
β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica:
che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. ...
Leggi Tutto
veratrina Miscela di alcaloidi estratta dai semi di Sabadilla officinarum, gigliacea della Cordigliera del Messico; è costituita da cevadina (o v. cristallizzata), veratridina (o v. amorfa) e altri alcaloidi. [...] Polvere amorfa, incolore, poco solubile in acqua. Induce un aumento della permeabilità selettiva al sodio delle membrane cellulari, potenziandone l’eccitabilità e la depolarizzazione. ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] degli alcoli. Il gruppo ossidrilico caratterizza le basi forti – quali l’idrossido di sodio (NaOH) e l’idrossido di potassio (KOH) – che in soluzione acquosa sono completamente dissociate nei loro cationi e ioni ossidrile, i quali conferiscono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] il suo ione ha mobilità maggiore di quella dello ione sodio; forma sali facilmente solubili in acqua, a eccezione del dotate di proprietà fotoelettriche, con il piombo e con il sodio forma una lega dotata di una certa resistenza meccanica e che ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (New York 1859 - Saranak Lake, New York, 1898), di origine tedesca. Il suo nome è legato a diverse realizzazioni nel campo dell'elettrochimica. Vanno sotto il suo nome una cella elettrolitica [...] a catodo di mercurio per la produzione della soda caustica, largamente usata in passato, un sistema di preparazione del sodio metallico per elettrolisi della soda caustica fusa e un metodo di preparazione del cianuro di sodio. ...
Leggi Tutto
Ipotetico acido del carbonio cui tradizionalmente è attribuita la formula C(OH)4, di cui sono noti gli esteri, detti ortocarbonati, di formula generale C(OR)4; sono strutturalmente eteri polivalenti e [...] si preparano tramite sintesi di Williamson, per reazione tra un alcolato di sodio e tetracloruro di carbonio (o cloropicrina). ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] membrana (perché troppo piccoli) e presente con una concentrazione c₂; con il tempo, una certa quantità x di ioni cloro e sodio sono passati attraverso la membrana e dai due lati della membrana si hanno quantità diverse di cristalloidi, tale che sia ...
Leggi Tutto
Cloroacido complesso del platino tetravalente, H2PtCl6•6H2O, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. Si usa in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio. I più noti dei [...] di potassio, K2PtCl6, cristalli di colore giallo poco solubili in acqua, insolubili in alcol, e il cloroplatinato di sodio, Na2PtCl6, cristalli facilmente solubili in acqua e alcol; la differenza di solubilità dei due è utile per determinare ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...