In medicina, l’eliminazione urinaria di sali minerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali [...] e aumentandone pertanto l’eliminazione. Tipici saluretici sono i composti tiazidici ...
Leggi Tutto
Medicinale appartenente alle serie dei farmaci antinfiammatori non steroidali (NSAID). Il prodotto utilizzato è il sodio derivato del 2-(S)-(6 metossi-2-naftil)-acido propanoico e si presenta come una [...] sostanza cristallina bianca inodore. Viene impiegato per la riduzione di dolori, febbri provocate da artriti reumatoidi, gotta, crampi mestruali, tendiniti ecc. Può dare disturbi gastrointestinali e presenta ...
Leggi Tutto
Ossosale dell’antimonio, di formula MeSbO3, dove Me è un metallo monovalente. I m. alcalini sono poco solubili in acqua: quello di sodio, NaSbO3, è una polvere bianca usata nella preparazione di vetri [...] lattei, di smalti; entra anche a costituire prodotti farmaceutici. Il m. di potassio, KSbO3, è stato usato in medicina come espettorante sotto il nome di antimonio diaforetico; si preparava fondendo l’antimonio ...
Leggi Tutto
anestetico locale
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] presenti sulle membrane delle cellule eccitabili. La somministrazione degli anestetici locali serve a ridurre la sensibilità al dolore di specifiche parti del corpo, lasciando comunque intatta la funzionalità ...
Leggi Tutto
diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti [...] , che inibisce l’anidrasi carbonica, seguita dalla clorotiazide e dall’idroclorotiazide che inibiscono specificamente il riassorbimento di sodio e acqua nella prima parte del tubulo distale, e quindi dalla furosemide e dall’acido etacrinico che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] è assai complessa, non solo per la molteplicità dei canali stessi (si conoscono 5÷7 canali del potassio e 3 canali del sodio, con caratteristiche diverse), ma anche per le frequenti interazioni fra i vari canali. È la metodica del patch clamp (v ...
Leggi Tutto
antiàcidi, fàrmaci In terapia, sostanze alcaline usate per neutralizzare l’iperacidità gastrica attraverso l'azione di rivestimento delle pareti interne dello stomaco o la diminuzione della quantità di [...] gastrica. Possono agire o per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio ecc.) o tamponando l’acidità a un determinato valore (citrato di sodio, trisilicato di magnesio) o adsorbendo i composti acidi (idrato di ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con [...] la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano la mucosa intestinale con effetto irritante. ...
Leggi Tutto
Intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire [...] con infusione per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante somministrazione per via orale di cloruro di sodio. ...
Leggi Tutto
Penicillina semisintetica, C17H18N2O6S (α-carbossibenzilpenicillina). È particolarmente utile nella terapia delle infezioni da specie di Pseudomonas e da ceppi di Proteus resistenti ad altre penicilline. [...] Deve essere somministrata per via parenterale. È impiegata anche sotto forma di sale sodico. A dosaggi elevati può provocare aumenti del tasso di sodio e diminuzione di quello di potassio. ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...