salgemma
salgèmma [Comp. di sale e gemma, per la struttura cristallina] [GFS] Nella geologia, minerale (detto anche halite), generalm. incolore oppure colorato per impurità varie, con lucentezza vitrea; [...] è cloruro di sodio (sale comune), NaCl, monometrico; associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso) costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche. ◆ [OTT] Il s. ha notevoli applicazioni per dispositivi ottici, spec. per ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] gialla del sodio corrispondente a una lunghezza d’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un ...
Leggi Tutto
glaucofane
glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli [...] alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea. ...
Leggi Tutto
twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di MWe. I progetti sinora predisposti riguardano reattori ad acqua pressurizzata (PIUS e MARS), a elio (HTR 100), a sodio (PRISM e SAFR) e altri ancora. La taglia più ridotta giuoca sfavorevolmente sul costo di produzione dell'energia, anche se ...
Leggi Tutto
anfibolo
anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e ...
Leggi Tutto
litofilo
litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ...
Leggi Tutto
fluorurazione
fluorurazióne [Der. di fluoruro, da fluoro, con il suff. -azione] [OTT] Trattamento antiriflettente, consistente nel depositare sulla faccia anteriore delle lenti di un sistema ottico uno [...] strato sottilissimo di fluoruro di magnesio o di fluoruro di sodio e alluminio (criolite), che, avendo un indice di rifrazione intermedio fra quello del vetro e quello dell'aria, riduce a circa un quarto le perdite per riflessione. ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio): elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l'acqua, sviluppando idrogeno e dando soluzioni di idrossidi, a reazione fortemente basica (non si trovano perciò mai ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] serie di fenomeni membranari, il risultato netto è rappresentato da una perdita di ioni potassio e da un guadagno di ioni sodio a carico dell'ambiente intracellulare. Si tenga tuttavia presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...