Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] si impiega il processo di lisciviazione con cianuri alcalini. Il minerale, finemente macinato, è trattato con una soluzione di cianuro di sodio allo 0,1 0,4%; l’a. passa in soluzione come cianuro complesso, NaAg(CN)2, e viene separato allo stato ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] all’ippocampo. I recettori per l’acetilcolina si dividono in due tipi (fig. 2): i nicotinici, canali ionici per il sodio e il calcio, e i muscarinici, accoppiati alle proteine G (➔ proteina). In genere, l’acetilcolina è un mediatore eccitatorio.
Alla ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] comprendono accessorî per auto, parti di radio a transistors e televisione, articoli varî.
Etilcellulosa. - Si produce dapprima sodio-cellulosa per azione di idrato sodico sulla cellulosa; questa viene fatta reagire con un agente etilante come ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] aveva individuato nella vicinanza dei raggi ionici il fattore determinante nella sostituibilità allo stato solido delle coppie sodio-calcio e silicio-alluminio nei plagioclasi. Negli anni immediatamente successivi a questa indicazione, che è del 1922 ...
Leggi Tutto
fertilizzanti
Luigi Cerruti
Sostanze per arricchire i terreni
L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] in un fertilizzante sono classificati come principali (azoto, fosforo, potassio); secondari (calcio magnesio, zolfo, sodio); oligoelementi, cioè essenziali ma in minime quantità (manganese, zinco, rame).
I fertilizzanti minerali sono classificati ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] l'esame sulla sua sicurezza viene catalogato con una lettera E, seguita da un numero. Per esempio E 621 indica glutammato di sodio, che esalta il sapore.
I rischi
Nel recente passato l'uso di additivi rivelatisi in seguito tossici, cancerogeni o non ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] di 20 cm di soluzione normale di s. in acqua (26 g di s. per 100 cm3 di soluzione), e corrisponde a un angolo di rotazione di 34.626° se si utilizza come radiazione l’emissione D del sodio. Interferiscono nella misura impurezze otticamente attive. ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] miscibile nei comuni solventi organici. Si prepara distillando il prodotto ottenuto dalla reazione tra alcol metilico e bromuro di sodio in presenza di fosforo. Si impiega come fumigante contro gli insetti, come sgrassante della lana e come solvente ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] importante per le possibili conseguenze pratiche riguarda l'introduzione nella struttura di elementi alcalini. Introducendo atomi di potassio, di sodio, di rubidio, ecc. in un f. sotto forma di film, si ha un prodotto caratterizzato da un'elevata ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] questi valori. Le zeoliti utilizzate come adsorbenti sono le calcio-zeoliti tipo A (Ca6[Al12Si12O48]27H2O)8 e le litio- o sodio-zeoliti tipo X (M58[Al58Si134O348]240H2O, con M=Na, Li). L’azoto si adsorbe per interazioni elettrostatiche con i cationi ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...