• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [8]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

SODOMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMIA (dalla città Sodoma) Giuseppe Mariani Parola usata impropriamente a significare amore omosessuale maschile, confusa spesso con pederastia. È invece sinonimo di bestialismo, cioè la perversione [...] sessuale caratterizzata dalla tendenza ai rapporti con animali ... Leggi Tutto

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] di lui, gli statuti del capitolo ", tornò infatti a vita secolare non appena lo zio ebbe lasciata Firenze). Quanto all'accusa di sodomia, non attingibile ad alcuna fonte all'infuori del poeta e dei suoi esegeti, si può ben credere col Sanesi " che in ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

pestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pestare Alessandro Niccoli Vale " percuotere ", " colpire " con il piede, in If XXXII 79 forte percossi 'l piè nel viso ad una. / Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste? ". Con il significato di " calpestare [...] , l'orme di cui pestar mi vedi / ... nepote fu de la buona Gualdrada. Il verbo non è usato in senso generico: ciascun sodomita pone i piedi dove il compagno di pena che lo precede ha impresso le sue orme, perché " in quel punto, calpestato di fresco ... Leggi Tutto

Moix, Terenci

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto lo scrittore spagnolo Ramon Moix i Messeguer (Barcellona 1942 - ivi 2003). Pubblicò, in castigliano e in catalano, saggi, scritti autobiografici e romanzi, in cui il severo giudizio [...] . Tra le sue opere narrative: La torre dels vicis capitals (1968); El día que va morir Marilyn (1969); L'imperi sodomita i altres històries herètiques (1976, racconti); Sadístic, esperpèntic i àdhuc metafísic (1976); No digas que fue un sueño (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] in Olanda e altrettanti vennero processati e condannati al carcere. Un po' più tardi in Germania fu creata la sodomia come categoria sociale, che includeva in una bizzarra commistione gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso e tra ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] la vittoria di mano a' nemici: d'animo alto e liberale, e giocondo molto, da' cavalieri amato, cupido di gloria... ". Sodomita, è additato a D. da Iacopo Rusticucci nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XVI 34-39), bruciato dalla pioggia ... Leggi Tutto

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] e 'l modo debito ": che è la sola spiegazione accettabile. Se il peccato commesso dalle anime della prima schiera, i sodomiti, è l'omosessualità, la qualifica di e. del peccato delle anime della seconda schiera indica propriamente il contrario di ... Leggi Tutto

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dantesca (Inferno, XV), si resta colpiti dal fatto che il catalogo dei peccati culmini e si concluda con i sodomiti: "deh, come son periti / que' che contra natura / brigan cotal lusura!". "Penitenziato […] e prosciolto", il L. rinuncia alla visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] 1528, con Maffea di Maffeo Soranzo, l’amico Pietro Bembo – opportuno precisare che quel Marcantonio Michiel, un patrizio sodomita e omicida bandito e ribandito nel 1516-18, pel quale questi chiese, il 4 luglio 1529, il salvacondotto, ritenendolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Curzio Giorgio Masi MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , dove sarebbe stato sottoposto a processo, rischiando addirittura la pena capitale perché «improbus amator», ossia verosimilmente sodomita (piuttosto che, come interpreta Spini, p. 303, adultero). Il soggiorno del M. in Spagna parrebbe confermato ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sodomita
sodomita (ant. soddomita e sodomito o soddomito) s. m. [dal lat. mediev. sodomita (v. la voce prec.)] (pl. -i). – Chi è dedito alla sodomia, chi pratica la sodomia. ◆ Nell’Inferno dantesco i sodomiti sono assegnati al terzo girone del VII...
sodomìa
sodomia sodomìa (ant. soddomìa) s. f. [dal lat. mediev. sodomia, e questo dal nome dell’antica città di Sòdoma (ebr. Sĕdōm, gr. Σόδομα, lat. Sodŏma) della Palestina che, secondo la tradizione biblica, Dio distrusse perché vi si praticava questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali