• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Matematica [1]
Biologia [1]

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] Ebbe come studenti G. Cantor, F. Klein, S. Lie e H. Minkowski e diede anche lezioni private a Sof’ja Kovalevskaja (perché a quei tempi le donne non potevano iscriversi all’università). La sua opera riguarda essenzialmente la definizione rigorosa dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna

Enciclopedia on line

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed estese a una classe assai vasta di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto da Cauchy per i sistemi del 1º ordine. Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di Saturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna (1)
Mostra Tutti

Kovalevskij, Vladimir Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] e rivoluzionaria. Eseguì fondamentali ricerche sull'evoluzione del cavallo e di altri Ungulati (1874), che rappresentarono una delle prime e più importanti conquiste della paleontologia evoluzionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – DAUGAVPILS – MATEMATICA – UNGULATI – MOSCA

MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus Giovanni Lampariello Matematico, nato a Stoccolma il 16 marzo 1846, morto a Djursholm (presso Stoccolma) il 7 luglio 1927. Dal 1881 professore all'università di Stoccolma, [...] nell'intorno del punto Al M.-L. si debbono anche importanti scritti sulla vita del Weierstrass e di Sof′ja Kowalevsky (Kovalevskaja). Egli fondò (1882) e diresse gli Acta Mathematica, periodico di diffusione mondiale, i cui volumi (oramai quasi ... Leggi Tutto

KOVALEVSKIJ, Sof′ja Vasil′evna

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ (Kovalevskaja), Sof′ja (Sonja) Vasil′evna Giovanni Lampariello Analista russa, nata a Mosca il 15 marzo 1850, morta a Stoccolma il 10 febbraio 1891. Fu allieva del Weierstrass e professoressa [...] all'università di Stoccolma, dove tenne la cattedra di analisi fino alla sua morte. Alla K. si debbono importanti ricerche sulle equazioni alle derivate parziali, in cui ha esteso a una classe assai generale ... Leggi Tutto

L'altra meta della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'altra meta della matematica L’altra metà della matematica Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] preferisce qualificarla come rentière, piuttosto che come matematica. Sof’ja Kovaleskaja, meglio conosciuta come Sonia, era invece nata – ora comunemente ricordato come teorema di Cauchy-Kovalevskaja – che assicura esistenza e unicità al cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO NAPOLEONICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali