Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si sono formati dei veri laghi dalla forma stretta e allungata. Due sono le fosse: centroafricana, che va dal Golfo di Sofala al Nilo Bianco, ed estafricana, che comincia a O del Kilimangiaro e termina nella valle del Giordano, ospitando, fra l’altro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del 1300 i più importanti di essi provenivano da Kilwa, che probabilmente esercitava il controllo sul più meridionale porto di Sofala (Mozambico). Il fatto che sia Kilwa che Great Zimbabwe sperimentarono un periodo di auge agli inizi del 1300, quando ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] portoghesi riuscirono a impossessarsi dei principali empori commerciali dell'Oceano Indiano: Hormuz, Cochin, Goa, Malacca, Kilwa e Sofala. Nella seconda metà del secolo l'Estado da India spinse le sue attività marittime sino ai margini dell'Oceano ...
Leggi Tutto