GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] all'Università di Pisa, che lo coadiuvò nelle ricerche e negli esperimenti per ottenere un più integrale sfruttamento dei soffioniboraciferi. Da un lato il G. cercò di migliorare il processo di fabbricazione dell'acido borico e di altre sostanze ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a vapore (in L'energia elettrica, XVI [1939], 3, pp. 181-89). Considerazioni sulla utilizzazione dell'energia termica dei soffioniboraciferi di Larderello (ibid., XVI [1939], 11, pp. 785-88).
Accanto all'attività scientifica e didattica il B. svolse ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] tra il 1910 e il 1913 e continuò poi in varie regioni italiane, dai colli Euganei alla laguna di Venezia, ai soffioniboraciferi di Larderello, sopra le grotte di Postumia, a Trebicciano e San Canziano, nell’area vesuviana, in Sicilia, nel Trentino e ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] composizione quale è oggi da tutti accettata.
Il D. fu inoltre il grande specialista di Larderello. I soffioniboraciferi, questa eccezionale manifestazione delle forze terrestri endogene, sono stati uno dei suoi campi di studio prediletti. Nei ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] padovana a Larderello per misurare la radioattività e la quantità di emanazione (radon) presenti nei soffioniboraciferi. Ulteriori ricerche vennero condotte sulla radioattività di sorgenti termali e dei prodotti vulcanici nella disastrosa eruzione ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] e l’elio; quest’ultimo, dosato per la prima volta nel 1896 da Nasini e collaboratori nei gas emessi dai soffioniboraciferi, portò a una priorità italiana per la sua scoperta in gas naturali.
Durante la prima guerra mondiale Nasini si occupò anche ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] ricerca scientifica, convinto che l'empirismo che per decenni aveva sorretto le lavorazioni nell'area dei soffioniboraciferi non fosse più sufficiente per fronteggiare le nuove sfide generate dal tramonto di una condizione monopolistica. Nominò ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] chimici italiani dei primi decenni del Novecento, il quale avrebbe in seguito svolto ricerche fondamentali presso i soffioniboraciferi di Larderello: «quelle parole di Fausto Sestini si impressero nella mia mente: per Larderello ebbi sempre un ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] .
In particolare, in quel periodo si occupò dei gas nobili presenti nelle emanazioni (Studi e ricerche sui gas dei soffioniboraciferi con particolare riguardo al loro contenuto in elio ed altri gas nobili, in Reale Accademia d’Italia. Memorie della ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] del pesce, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrologia, XII (1936), n. 2; Utilizzazione dei soffioniboraciferi. Storia, sviluppi, possibilità future, Firenze 1936.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia, originariamente presso l ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per scopo l’estrazione dell’acido borico,...