Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] freatiche, generano depositi di vapore, raggiungibili con apposite trivellazioni. Tipico esempio di sfruttamento geotermico sono i soffioniboraciferi di Larderello (Pisa), i cui impianti, oltre a produrre boro, forniscono e. sotto forma elettrica ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] per le quattro turbine da 12.000 kW dell'impianto geotermico di Larderello, ove viene utilizzato il vapore naturale di soffioniboraciferi a circa 3 ata. Dato che le turbine sono a scarico bilaterale, la porzione superiore dei condensatori, che sono ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , in molti casi è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato già utilizzabile, cioè caldo e compresso (soffioniboraciferi o sottoprodotti industriali); in molti altri casi dev'essere opportunamente generato (per es., il vapore acqueo) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] sismiche italiane, nonché nelle zone caratterizzate da fenomeni apparentemente vulcanici come le salse e i soffioniboraciferi. Durante questi viaggi, riprendendo tra l’altro una tradizione marcatamente settecentesca, Mercalli incontra le personalità ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per scopo l’estrazione dell’acido borico,...