MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Venticano e "Pentola" (forse Pratola), appartenenti al monastero di S. Sofiadi Benevento, ed era signore del vicino abitato di dove, accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria.
...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] della tregua, Amedeo rifiutò di pronunciarsi e lo stato di guerra riprese, interrotto solo dalla partecipazione di Teodoro e di Facino Cane alla battaglia di Brescia vinta il 20 settembre 1401 da Gian Galeazzo contro Roberto diBaviera, e poi da un ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] diBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di cinquantacinquenne Morghen sposò la ventitreenne nobile pistoiese Adelina Sofia de’ Carlesi dalla quale ebbe una figlia.
...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] state rilevate non tanto a Venezia quanto a Monaco diBaviera dal 1662 al 1692. Chiamato probabilmente da Francesco Santurini 155; Baudi di Vesme), e a Parma nel 1690, chiamato in occasione delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofiadi Neuburg.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare studiosi, relativo alla causa fra la badessa Sofia e le religiose del monastero di Rosano, ci informa, fra l'altro, su ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] e riduzioni a 4 mani di propri lavori; revisioni e trascrizioni.
Gino jr, figlio del M. e di Anna Sofia Amoroso, nacque a New York alla Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco diBaviera. Nel ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] per lui presso Sofia Carlotta di Hannover, elettrice di Prussia, la quale però declinò la richiesta: «j’admire sa science et il chante à mon goût, qui est assez difficile», disse, ma non intendeva privare l’elettore diBavieradi un musicista del ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] anni: Sofia (975), destinata a diventare badessa di Gandersheim; Adelaide (977), la futura badessa di Quedlinburg; Matilde reggenza, mentre a Enrico diBaviera veniva restituita la Baviera e perdonato il tentativo di usurpazione. Iniziarono così ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di S. Canciano (1706), per il restauro della cupola di S. Giorgio Maggiore (1718), per la parziale ricostruzione di S. Sofia figlio, Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco diBaviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco diBaviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. Gli vennero affidati dai Borboni anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte ...
Leggi Tutto