MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] Germania, all’università di Monaco diBaviera. Nel frattempo, svolse anche il servizio di leva militare come ufficiale che sia stato oggetto di un mitragliamento aereo, cui scampò fortunosamente; Battaglia, 1992). Nel 1942 sposò Sofia Mambrini, da cui ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Palazzo ducale.
Il ramo dei Sagredo di S. Sofia si estinse nel 1738, con la morte senza eredi maschi di Gerardo, nato nel 1692.
Fonti e suoi rapporti diplomatici al duca diBaviera (1650): due sul recupero delle fortezze di S. Todero (A. Bulifon ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] , 1926-1938, 1942; la stessa organizzazione lo presentò ad Atene (1931), Monaco diBaviera (1933), Varsavia, Sofia, Bucarest (1935) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delle Corporazioni per un'opera sul tema Anno X ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92, inviò ancora un'opera all'Esposizione di Monaco diBaviera del 1894 214; N. Sofia, Mostra individuale di Antonino L.(1844-1913), in XIV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] dicembre del 1327 accompagnarono a Roma lo scomunicato Ludovico IV diBaviera, il quale vi si recava per cingervi, ad onta degli , sposò Sofiadi Guglielmo Staterini, che gli portò in dote lire 675. Nel 1322 Ranieri dette lire 250 di denari pisani ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] 1688 a Monaco diBaviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa di A. Aureli, musica di B. Sabadini). L'opera era stata scritta per i festeggiamenti delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia, figlia di ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Azucena nel Trovatore. Nel 1879 debuttò al teatro di corte di Monaco diBaviera con Aida, Un ballo in maschera (Ulrica), La repertorio parti di contralto en travesti ma, non potendo rivaleggiare con Guerrina Fabbri e Sofia Scalchi sul terreno ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] la villa di S. Sofia in Valpolicella, rimasta incompiuta. Nel 1705 troviamo un Pieralvise S.A. capitano del lago di Garda e Brunoro suo fratello, luogotenente generale di Massimiliano I, re diBaviera, e governatore di Augusta, morì colà nel 1815. ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] ’idea di dinamismo, fulcro della poetica visiva futurista.
Il 27 dicembre del 1925 Seneca convolò a nozze con Sofia Santini, vinto il primo premio alla Mostra internazionale del manifesto di Monaco diBaviera – fu tramite l’attività in proprio che ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] figlio maschio (Giovanni, che sposò Sofia Galmarelli di Benedetto), gli portò in dote la cospicua somma di 1-400 lire e, forse, , poi a Firenze, quindi (settembre '89) a Monaco diBaviera, ove era riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare ...
Leggi Tutto