Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] orfano di padre in età molto giovanile sotto la tutela della zia Sofia, badessa nel monastero di Pratovecchio, di Montedicroce; nel 1160 fu al parlamento di S. Ginesio presso S. Miniato, tenuto da Guelfo diBaviera, marchese di Toscana. Nel 1162 fu di ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano diBaviera e di Carolina di Baden (Monaco 1805 - Vienna 1872). Sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'imperatore d'Austria Ferdinando I. Nella rivoluzione del [...] Metternich e a far abdicare l'imperatore, mettendo sul trono il proprio figlio, Francesco Giuseppe; esercitò quindi grande influenza nella politica austriaca, in senso rigidamente conservatore e cattolico e di resistenza alle aspirazioni nazionali. ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] e in Europa. Con Federico, I come re di Prussia, figlio del Grande Elettore Federico Guglielmo, la di Gioacchino Federico nel 1603, ritornarono alla linea principale, che li conservò tuttavia solo fino al 1810, quando furono ceduti alla Baviera ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale tedesca, traeva nome dal castello di A. nell'Alta Baviera, dove risiedette dal 1100 ca. al 1248. Il figlio di Bertoldo I (m. verso 1100), Bertoldo II (m. 1151), mediante un'accorta [...] (m. 1204) ottenne anche il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (1180-82), tramutato poi (1194) in quello di A. - Merania (cioè, di terre lungo il mare). La famiglia aveva vasti possedimenti nella Baviera, nel Tirolo Settentrionale (media valle dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
In Bulgaria, a Sofia troviamo presso la R. Università la facoltà di agronomia e quella di medicina veterinaria.
La Ceco Bayeriscle Hochschule für Land und Brauerei in Weihenstephan (Baviera) con 327 studenti.
Nel Giappone le scuole agrarie ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Th. W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la scuola sciafeita, trad. di G. Baviera, Milano 1916 (3ª trovò soluzioni originali. Dopo la conquista di Costantinopoli, la chiesa di S. Sofia esercitò grande influenza sugli architetti turchi. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, Sofia Müller, Giulia Gley-Rettich, ecc. - non soltanto curò l'unità di resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ha come re Ottone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di fatto, i varî l'abdicazione di Alessandro di Battenberg, e per opera del ministro di lui Stambulov, il governo dìSofia si avvicinò all ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sotto il nome di erba santa; quella a foglie ovali è coltivata in Baviera sotto il nome di grossblätteriger Bauerntabak.
Nelle il Djebel.
I principali centri di commercio dei tabacchi bulgari sono: Sofia, Filippopoli sulla Marizza e Kastrovo per ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fu dovuto, in massima parte, alla principessa e poi regina Sofia Carlotta; in questo tempo sorse appunto anche la Società ( per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò sulla sua strada la ...
Leggi Tutto