Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la donazione dell’oggetto da parte dello skeuophylax di Santa Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, forse di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d’Arte di Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Livorno nel 1778. Qui erano nati, prima del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno il padre fondò , stampato dalla tipografia Capurro e C. con un prezzo di copertina di 4 lire. Il primo numero uscì nel gennaio del 1834 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] artium. Il 9 genn. 1412 presenziò all'esame di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato come studente di medicina. Il 18 genn. 1412 era presente all ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] state messe in rapporto (Sacken, 1869) con gli affreschi di Nonnberg (Baviera) e, insieme a questi, datate al sec. 12 Z. 17), e la decorazione a mosaico del katholikón di Hosios Lukas e della Santa Sofia a Kiev, ambedue della prima metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] nel 1820.
Cantante, pianista e compositore fu Luigi, figlio di Antonio e diSofia Ducloître, nato a Modena il 21 giugno 1806. Dopo aver poi in Baviera e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] in Portogallo e sostituito da Denis de La Haye, inviato di Francia in Baviera (10 gennaio 1684; Senato, Dispacci, Francia, filza 173, Sagredo, detti S. Sofia (Mandelli, 2017), ricoprì cariche di rilievo, quasi tutte di indirizzo economico e culturale: ...
Leggi Tutto
Figlia (Possenhofen, Baviera, 1841 - Monaco diBaviera 1925) del duca Massimo e di Ludovica di Wittelsbach. Sposò (1859) Francesco duca di Calabria che alcuni mesi dopo divenne re delle Due Sicilie (Francesco [...] energico, esercitò grande ascendente sul debole marito; dopo la perdita del regno si stabilì a Roma e nel 1870 si trasferì a Parigi, continuando ad adoperarsi per il ritorno al trono. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco diBaviera. ...
Leggi Tutto