Figlia del re Massimiliano diBaviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] a capo degli avversarî di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo i moti rivoluzionarî del 1848, Sofia esercitò grandissima influenza sulla ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C., il giovane marchese Federico di Baden, nemico di Ottocaro di Boemia, ed altri nobili, come il burgravio Federico III di Norimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio di C. con Sofia propizia Ludovico diBaviera e Mainardo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] chiostro e il campanile dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava questa di Germania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e diBaviera ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] peste e sfociato nella creazione della confraternita di Santa Sofia, a lui dedicata nel febbraio 1630 p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da Venezia ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] luglio 1054 nella pubblica deposizione sull'altare di S. Sofia, da parte di Umberto, di una bolla di scomunica per Michele e i suoi, e eccezione l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui fianco, nel conflitto ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e venderla per la tomba della contessa Sofiadi Brownlow nella chiesa protestante di Belton (un modello dell'originale, Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma in una banca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Giustiniano (527-565) vissero due grandi geometri, Antemio di Tralle (m. 534) e Isidoro di Mileto, architetti della moschea di Santa Sofia male la figura fornita da Tolomeo medesimo. (Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Monacensis gr. 537, f. 55)
...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che passi un milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo di spedizione guidato da diBaviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] genn. 1700, l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito diBaviera Giuliers, Cleves & Berghe; Principe di Murs; Conte di Veldentz, Spanheim, della Marca & Ravenspurg; Signore di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dei Giochi Olimpici, Monaco diBaviera. La causa fu principalmente di natura logistica, in di Montjuic per la cerimonia di apertura, seguita in diretta da milioni di telespettatori. In tribuna d'onore sedevano i reali di Spagna Juan Carlos e Sofia ...
Leggi Tutto