MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Mafalda Festa, e, più, Sofia Giordano si distinsero per maggior correttezza di disegno e cura di esecuzione. Sopra tutte emerge Rosalba parecchi ritratti in un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai motivi della tradizione ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIAdi Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco diBaviera il 18 gennaio [...] M. S. si stabilì con l'ex re Francesco II a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o altrove senza deporre la speranza di poter tornare sul trono che era stato suo. Rimasta vedova (28 dicembre 1894), dalla sua nuova dimora ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi ; in specie la regina Sofia aveva molta simpatia per l'Italia; Garibaldi godette di una grande popolarità e non ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] di 168.000 m2), ospita il nuovo campus dell’American international school; il Paradise Center (2013), a Sofiadi LAUD Architects a Singapore: luogo di preghiera, ma anche di riunione, teatro e auditorium; la nuova chiesa evangelica luterana diBaviera ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] dal patriarca di Costantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con fasto in Santa Sofia, e, (elettore diBaviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di Sassonia). ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] principali nazioni. Seguirono così quelli tenuti a Uppsala (1952), Salamanca (1955), Monaco diBaviera (1958), Firenze (1961), Amsterdam (1963), Londra (1966), Vienna (1969), Sofia (1972), Berna (1975), ecc. Il primo segretario generale fu H.J. van ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), cardinale e arcivescovo di Gnezno. Delle sei figlie di Casimiro, Edvige sposò Giorgio principe diBaviera e Sofia Federico di Hohenzollern, dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe ...
Leggi Tutto
LANZA
Giuseppe LA MANTIA
Filippo POTTINO
. Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi diBaviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] del regno, rappresenta oggi la famiglia Ottavio, del ramo del duchi Lanza, secondogenito diSofia Galeotti, sposo di Rosa Ney d'Elckingen, balì del S. M. O. di Malta. Le varie famiglie fiorite recentemente nel Piemonte con hanno altra relazione con i ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] , il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza suo fidanzamento con la cugina Sofia (poi duchessa d'Alençon), sino a dar chiari segni di follia, condussero nel giugno 1886 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] Francesco della Vigna (suo ritratto scolpito da Antonio Gai).
Di S. sono a stampa le Relazioni al duca diBaviera sull'espugnazione di Clissa (1650), e sul Ricupero delle due fortezze di San Teodoro di fronte olla Canea (1650) e alcuni Dispacci da ...
Leggi Tutto