L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] luglio 1054 nella pubblica deposizione sull'altare di S. Sofia, da parte di Umberto, di una bolla di scomunica per Michele e i suoi, e eccezione l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui fianco, nel conflitto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che passi un milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo di spedizione guidato da diBaviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] lavoro e figli: asili, reti d’assistenza di quartiere e luoghi di socializzazione, come i caffè o gli spazi culturali. Certo, a Monaco diBaviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Bey), Istib, Monastir, Prilep (occupate da Timurash Pascià), Kjustendil, Sofia (1382), Nicopoli, Silistria (conquistate da Yakhshi Bey e da ‛Ali diventò regno nel 1832 con Ottone diBaviera. Anche l’isola di Samo otteneva l’autonomia, pur restando ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e Sofia Dorotea di Parma furono dichiarati contutori.
Pur mantenendo fede all'impegno di esercitare una politica di sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera; nel suo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofiadi Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] influenti relazioni e la consistente dote di Dorotea Sofia non andassero disperse: nel giro di pochissimo tempo essa convolò a -, una principessa portoghese e la figlia dell'elettore diBaviera, scelta quest'ultima caldeggiata dalla regina madre. A ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Tassilone, duca diBaviera, abbia di S. Salvatore nel territorio di Alife, il monastero femminile di S. Vincenzo al Voltumo, sempre nel territorio di Alife. Ma la sua fama è affidata all'ampliamento, o al completamento, della basilica di S. Sofia ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] novembre il C. venne trasferito a Monaco diBaviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con Sofia, nell'importante scacchiere balcanico, il 29 dic. 1930, il C. sarebbe rimasto in Bulgaria fino alla fine del '34, ottenendo l'avallo di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] sotto la guida vigile della nonna materna Benedetta Enrichetta diBaviera, duchessa di Brunswick-Hannover, e il controllo severo del padre. duchessa Dorotea Sofia che la rappresentava.
Per quanto un accertamento medico - sorta di visita fiscale ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re diBaviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam Ivan Dujšcev, Sofia 1988, pp. 37-40;A. Payer, Der Slavenapostel Kliment von ...
Leggi Tutto