SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] 1921. Nel 1875 aveva sposato il conte ravennate Luigi Lolli, e da allora spesso si presentò in pubblico e sui cartelloni come Sofia Scalchi-Lolli. Nel 1876 a Napoli diede alla luce il figlio Alberto Carlo, che nel periodo del cinema muto si distinse ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] sorella Maria (Friederike Marie Crüwell), nata a Bielefeld il 29 ag. 1824; dotata di una bella voce di contralto, apparve accanto a Sofia, in ruoli secondari, a Padova nell'estate 1850, a Genova nell'autunno 1850 e nel carnevale 1850-51, a Londra e a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] più di ottant'anni all'inizio del secolo XIII, quando testimoniò a un processo noto attraverso un documento assai apprezzato da più generazioni di studiosi interessati alle vicende signorili. In quella ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] , che l’avrebbe adottata con atto del 19 giugno 1936 (per queste note e per l’intera biografia, v. Profilo biografico, in Sofia Vanni Rovighi..., 2019, pp. 11-33).
Trasferitasi con la mamma a Bologna nel 1922 e poi a Milano nel 1923, frequentò le ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] palcoscenico, Roma 1904, p. 5; G. Monaldi, Le regine della danza del secolo XIX, Torino 1910, pp. 184-187; G. Tani, Fuoco Sofia, in Encicl. dello Spettacolo, V, Roma 1958, coll. 768 s. (con bibl.); L. Rossi, Storia del balletto, Verona 1961, pp. 53 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] , Archivio Giovanni Spadolini. Ministro fondatore dei beni culturali, b.1; LUISS, Ricordo di Paolo Ungari, Roma 2000.
F. Sofia, Introduzione a P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, Bologna 2002; M. Nardozza, Codificazione ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] a M. Gioia, Quale dei governi liberi meglio convenga alla libertà d'Italia, Firenze 1997, pp. III-XXVIII; F. Sofia, Manoscritti coperti e riscoperti: le statistiche dipartimentali di M. G., in Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi, a ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] Fu badessa del monastero benedettino di S. Maria a Cavriglia nella seconda metà del secolo: è infatti ricordata in un documento del 1075, il primo che si conosca di questo monastero (Richa, pp. 273 ss.).
A ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] di A. è dovuto soprattutto a una biografia, composta probabilmente nella seconda metà del sec. XI da un autore anonimo su invito di un Andrea, che si può ritenere abate del monastero di S. Gaudenzo presso ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] (divenne generale di artiglieria), erano seguiti Gino, Annibale (anch'egli attore) e Maria.
Terminati gli studi al Collegio Ungarelli di Bologna, entrò nell'Esercito, combattendo come ufficiale nella Grande ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...