BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] piuttosto di una parafrasi con occasionali digressioni. A Bologna il B. studiò anche medicina alla scuola di Marsilio di S. Sofia, con tale profitto da ottenere, dice il figlio, un insegnamento dopo appena sei mesi; ma esso fu interrotto ben presto ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] . Carlo (Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, Libro mastro 533, c. 312 v.: su cortese indicazione di Sofia Barchiesi). Nello stesso anno appare inoltre impegnato in vari incarichi che confermano l'esistenza di un saldo legame con i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] al suolo, a Creta visitò il cosidetto "labirinto" di Gortyna, mentre a Costantinopoli prese tra l'altro le misure di S. Sofia e dell'ippodromo e stabilì che il cavallo della statua equestre di Giustiniano proveniva da un simile monumento di Teodosio ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] con Luigi Mortani, il quale gli affidò l’esecuzione delle statue del salone del palazzo di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di amministratore dei beni ecclesiastici del Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] il lavoro editoriale, lo J., che nel frattempo si era sposato con Marta Rossi (dall'unione nacquero due figli, Stefano e Sofia), si trasferì in provincia di Novara, iniziando, tra la fine del 1971 e il gennaio 1973, un intensissimo periodo di studi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] .
Nel 1701-02 dipinse due grandi tele per i cappuccini di Chiusa d’Isarco, dono della duchessa di Parma Dorotea Sofia di Neuburg al suo confessore, padre Gabriele da Pontifeser; mediatore dell’incarico fu sempre il marchese Pagani. Altri lavori coevi ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] la musica de Il Paride. Opera musicale dedicata alle serenissime Altezze di Christiano Margravio di Brandemburgo et Edmude Sofia Principessa di Sassonia nella celebrazione delle loro nozze (In Dresda, appresso Melchior Bergen Stampator di Corte, 1662 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] che fa supporre avesse al tempo tra i 20 e i 25 anni (Fulin, 1872, p. 348). Questo Antonio lo sappiamo poi sposato con Sofia de’ Garzoni (cfr. Testamenti, f. Antonio Bordo) e in quel tipo di vita che un patrizio veneto della sua età e con le sue ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] .F. Palumbo (1942) e J.M. Martin (2000) – del primo privilegio papale sottoscritto da Pandolfo, indirizzato all’abate di S. Sofia di Benevento).
Le sue sottoscrizioni durante gli anni del pontificato di Anacleto II sono assai rade e nulla è possibile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] sulla Romagna.
Da un atto riguardante i suoi figli maschi, Alessandro, Aghinolfo, Guido e Ildebrandino (aveva anche tre femmine, Sofia, Beatrice e una rimastaci sconosciuta) il G. risulta già morto nel 1281.
Alcuni storici, fondendo in una le due ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...