ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] Sergio e Bacco a Costantinopoli, come nelle trabeazioni ornate, o negli stessi fogliami o nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione bizantina più tarda, pur variando la trattazione dell'a., non si scostò dal tipo detto spinoso che invade ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del VI sec. d.C. e attestata, ad esempio, in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione delle lastre si effettua parte superiore (come nell'atrio sud-ovest di S. Sofia a Costantinopoli), capitelli polilobati a traforo, porte inquadrate da ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] splendore dell'abbazia si ebbe nel periodo in cui vi si ritirarono tre principesse della casa degli Ottoni: Matilde, Sofia (1011-1039) e Teofano. Quest'ultima ampliò la chiesa, utilizzando strutture precedenti. La data di consacrazione della cripta ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] non permette di specificarne il genere di uso liturgico. Due altri esemplari di questo tipo (Baltimora, Walters Art Gall.; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.), provenienti dalla Siria e databili poco più tardi, sono decorati con croci, cristogrammi e ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] il Mesomphalos della città e in cui facevano una tappa speciale le processioni imperiali che venivano dalla Porta Aurea a S. Sofia e al Palazzo Imperiale o da questo ai SS. Apostoli, secondo la testimonianza del Liber de ceremoniis. Frequente nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] rapporti tra mondo bizantino e mondo slavo, dai titoli spesso indicativi: Byzantinoslavica (Praha 1929); Byzantinobulgarica (Sofia 1962); Zbornik Radova Vizantoloskog Instituta (Beograd 1957); a queste si è affiancata la nuova serie della ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] in Bulgaria, Roma 1943; D. P. Dimitrov, Die Wandmalerei der spätantike Grabkammer bei Silistra (in bulgaro, con riassunto ted.), in Architectura, Sofia, I, 10, 1947, pp. 10-11; A. Frova, Peinture romaine en Bulgarie, in Cahiers d'Art, 1954, I, p. 25 ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] ss.; F. P. Johnson, Corinth, IX, 1931, p. 90, n. 173, altri frammenti, nn. 174, 175, 176; K. A. Neugebauer, in Die Antike, XII, 1936, pp. 155-172; D. P. Dimitrov, Les stèles funéraires en forme de médaillon dans la Vallée de la Strouma, Sofia 1946. ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] per tali ricerche, diretto da Th. Whittemore, americano, cui si deve una nuova indagine sui mosaici di S. Sofia di Costantinopoli.
Scomparsi di recente mons. Joseph Wilpert (nel 1944), autore di opere fondamentali sui monumenti paleocristiani, e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in realtà, l'ultima manifestazione del genio architettonico romano. Infatti, l'estremo e unico capolavoro architettonico che sarà S. Sofia di Costantinopoli, edificata sotto Giustiniano dal 532 al 537 e restaurata nella cupola nel 56o (v. isidoro di ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...