Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] di a. identificato dagli storici con il πύϱγοϚ (torre) sulla base della descrizione di Paolo Silenziario dell'a. di Santa Sofia, dove appunto compare questo termine applicato a un a. a doppia scala su colonne, e dell'iscrizione apposta su quello del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532-537 d.C.): il setto murario, con aperture (come nella Basilica di Massenzio) o senza, non è più mero elemento ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] trentennio. Nel 1910 fu consulente del governo ottomano per uno studio sulle condizioni di stabilità della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli. Nel 1932 partecipò all'inizio dei lavori affidati dal governo turco all'Istituto bizantino di America per ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] de Melnik, in Bálgarskata dáržava prez vekovete [Lo stato bulgaro nei secoli], "I Meždunaroden Kongres po Bălgaristika, Sofia 1982", Sofia 1982, I, pp. 88-100; P. Berbenliev, Kunstdenkmäler in Bulgarien. Ein Bildhandbuch, Leipzig 1983, figg. 122-130 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] VI e sua madre Irene (780-788 e 797-802). Dopo la fine dell'iconoclastia, la decorazione aniconica della Santa Sofia fu sostituita.Con la Santa Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in una lettera di s. Teodoro Studita (PG, XCIX, col. 918), S. passa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 59-69; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby, The Medieval Doors of the Church of the Nativity at Bethlehem, ivi, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] a Roma (6° sec.); perduto, ma dettagliatamente descritto da Paolo Silenziario, quello eretto nel 6° sec. in S. Sofia di Costantinopoli.
Tipologicamente i c. si distinguono in particolare per la forma della copertura che, impostata su architravi o su ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] con quella a croce greca inscritta del tipo complesso con cupola su trombe (Ss. Teodori), mutuata molto probabilmente dalla Santa Sofia di Monemvasia, fondata da Andronico II (1282-1328). Dall'altro elabora strutture innovative nel c.d. tipo M., una ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] emerge il problema relativo ai rapporti con le sculture della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco e con il cantiere di Santa Sofia. A parte le affinità inevitabili, in quanto episodi più o meno coevi e di grande rilievo storico-artistico, in linee generali ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; G. Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, in Roberto ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...