TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] frutto di un restauro filologico terminato nel 1935 (Coletti, 1926, p. 27). Oltre alla cattedrale sono attestati la chiesa di Santa Sofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] Settanta e vanno annoverati tra le opere più importanti dell'arte cristiano-ortodossa di quest'epoca nei Balcani (Sofia, Nat. arheologitscheski muz., in deposito temporaneo; Tărnovo, Nac. muz. na Kulturata i izkustvoto na Vtorato bălgarskovo carstvo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sui ''palazzi'' carolingi (Aquisgrana, Paderborn, Ingelheim, Ginevra); o, per l'Italia, ai ritrovamenti nella chiesa di S. Sofia di Benevento: in realtà gli esiti di molte di queste ricerche non sono stati accolti concordemente dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] e bizantine; l’architettura bizantina e romanica al posto dell’ampia f. termale preferisce una serie di piccole f. arcuate (S. Sofia di Costantinopoli) o la trifora con le tre luci centinate (S. Vitale a Ravenna; fig. B). In Occidente come in Oriente ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] delle strutture murarie a cupola gli studi su La chiesa dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli (1961) e S. Sofia di Costantinopoli (1967). Un elenco dei restauri effettuati e delle sue pubblicazioni è in Scritti vari di storia, restauro e critica ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1979), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario (Peroni, 1984), Santa Sofia di Benevento, a pianta centrale (Peroni, 1984). Nel monastero bresciano è fortunosamente sopravvissuta (Brogiolo, 1987) anche la facciata ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] Giustiniano lo schema centrale venne usato per realizzare le chiese dei SS. Sergio e Bacco e la grandiosa S. Sofia, entrambe nell'attuale città di Istanbul (ex Costantinopoli e poi Bisanzio).
A differenza delle basiliche di Roma, coperte da ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia a Benevento, consacrata nel 762.
Intorno all'inizio del sec. 9° comparve la soluzione a doppio coro con a. alle estremità ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] a S. Demetrio di Salonicco, o come marcapiani negli edifici concentrici a due piani, come SS. Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o S. Vitale a Ravenna.
Bibl.: A. Choisy Histoire de l'archirecture, Parigi 1889; E. Bosc, Dictionnaire raisonné ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del terreno a O, creando una zona residenziale murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato da Manuele I (1238-1263). Si tratta di ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...