POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 117-29; P.A. Gianfrotta, Les sites submergés: l'exemple de la côte napolitaine et des Champs Phlégréens (Sozopol 1988), Sofia 1991, pp. 385-98; Id., Puteoli sommersa, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 115-24. Pittura, scultura, produzioni artistiche ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è caratterizzato da una certa fantasia esecutiva. A Costantinopoli, oltre a quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne di Santa Sofia e di Santa Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e sede di un famoso concilio nel 1204, non resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una piccola chiesa a breve distanza, dall'insolita ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] mosaici di Dafni. Ciò viene confermato dalla stretta parentela che lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della Santa Sofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente collegati alla capitale ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] il Diez) di quelli greci di Hosios Lucas a Daphni.
Ma un forte interesse desta la ricerca della decorazione musiva di S. Sofia a Costantinopoli, iniziata dal Whittemore. Sono riapparsi dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , sopracciglia ricurve, grandi nasi e labbra sottili. Questi mosaici sono stilisticamente vicini a quelli di Osios Lukas e della Santa Sofia di Kiev. La Deesis può essere datata all'ultimo decennio del sec. 11°, dato che l'iscrizione che la circonda ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] C. e come nella stesura dei ritratti degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 n. 156).L'appartenenza alla linea figurativa di timbro costantinopolitano - salda quanto ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001, pp. 123-133; F. Cardini-M. Miglio, Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Bari 2002; D. Boccassini, Il volo della mente. Falconeria e Sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, Ravenna 2003. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] che si configura come un unicum nella storia degli edifici accentrati, alto raggiungimento architettonico nella Langobardia minor: la Santa Sofia di Benevento, fatta costruire dal duca Arechi II (760). È a pianta che si può definire stellare, con tre ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di Paolo Silenziario di quello del 562 della Santa Sofia di Costantinopoli (Descriptio ambonis; PG, LXXXVI, coll. 2251-2264), dagli esempi in pietra a cupola di S. Eufemia a ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...